COMUNICOLOGIA IN ETA' EVOLUTIVA
Anno accademico 2015/2016 - 2° anno
Docenti
SSD
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
- GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA: Salvatore Riolo
- SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE: Salvatore Giuseppe Cocuzza
SSD
- L-LIN/01 - Glottologia e linguistica
- MED/50 - Scienze tecniche mediche applicate
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Contenuti del corso
- GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA1. Variazione e varietà – Situazione sociolinguistica – Repertorio linguistico italiano.
2. Varietà diatopiche – Lingua e dialetti nello spazio – Classificazione dei dialetti.
3. Rapporto lingua/dialetto - Italiani regionali - Minoranze etnolinguistiche.
4. Nuove minoranze – Varietà diastratiche – Italiano popolare e italiano colto.
5. Gerghi – Linguaggio giovanile – Lingue speciali.
6. Varietà diafasiche – I registri – Le varietà funzionali-contestuali.
7. Varietà diamesiche – Lingua scritta – Lingua parlata.
8. Lingua trasmessa – Comunicazione mediata dal computer – Varietà diacroniche.
9. Morfologia: Nozioni e unità di analisi – Morfologia flessiva – Morfologia lessicale.
10. Sintassi: ordine dei costituenti – La frase semplice e complessa – Ordine marcato.
11. Lessico: Nozioni e unità di analisi – Stratificazione storica – Il vocabolario di base.
12. Il vocabolario comune, il vocabolario corrente, il vocabolario esteso – Prestiti.
13. Neologismi - Anafora – Catafora – Deissi.
14. Cos’è la sociofonetica – La ricerca sul campo in sociofonetica – Gli ambiti della variazione sociofonetica - I “luoghi” della variazione sociofonetica. - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATEVOCE
1. Introduzione
• definizione e funzioni della voce
• i concetti di eufonia , disfonia e disodia
2. Parametri della voce
3. Classificazione delle turbe vocali:
• organiche
• disfunzionali
• psicogene
4. Eziopatogenesi delle disfonie
• Fattori scatenanti
• Fattori favorenti
• Fattori determinanti
• Lo sforzo vocale
5. Sintomi e segni della patologia vocale
6. Terapia dei disturbi della voce
• trattamenti medici
• trattamenti chirurgici
• principi fondamentali sulle tecniche logopediche nella riabilitazione vocale
7. Prerequisiti per la rieducazione logopedica
8.Protocolli di valutazione per le disfonie
DEGLUTIZIONE
1.Definizione ed Inquadramento
2.Semeiotica strumentale. Semeiotica clinica: anamnesi, osservazione generale del paziente, valutazione clinica della deglutizione, bed-side examination, protocolli diagnostici differenziati
3.Tipologia dell’intervento rimediativo : deglutizione fisiologica e deglutizione funzionale.
Aree del trattamento logopedico : generale, settoriale, specifica
4.Disfagie post-chirurgiche : aspetti fisiopatologici in rapporto ai diversi tipi di intervento, implicazioni differenziate relative alla valutazione e al trattamento
5.Disfagie neurologiche: Stroke, patologie Neurodegenerative, principali quadri patologici correlati a disfagia (implicazione differenziate nella valutazione, nel piano di intervento rimediativo, nel counselling)
6.Il paziente neurologico in fase acuta precoce: Criteri generali relativi all’intervento foniatrico-logopedico.. Aree di intervento: strumenti valutativi, di intervento diretto indiretto e di counselling.
Testi di riferimento
- GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA1) Luca Lorenzetti, L’italiano contemporaneo, Roma, Carocci.
2) Silvia Calamai, Introduzione alla sociofonetica, Roma, Carocci, 2015. - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATER. Albera O. Schindler “Audiologia e Foniatria” Edizioni Minerva Medica
A. Schindler, O. Schindler, G. Ruoppolo “Deglutologia”. Editore Omega
O. Schindler, “La voce”. Editore Piccin