FISIOPATOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Anno accademico 2019/2020 - 1° anno
Docenti Crediti: 7
SSD
  • L-LIN/01 - Glottologia e linguistica
  • MED/50 - Scienze tecniche mediche applicate
Organizzazione didattica: 175 ore d'impegno totale, 126 di studio individuale, 49 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

    Il modulo di Glottologia e Linguistica mira a fornire agli studenti le basi teoriche per uno “studio scientifico” delle lingue e del linguaggio, gli elementi di base dell'acquisizione di una lingua, gli strumenti e i metodi di analisi dei suoni del linguaggio umano (fonetica) e la descrizione dei suoni pertinenti di un sistema (fonologia), con particolare riferimento all’italiano e alle sue varietà.

  • SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

    - Definire, da un punto di vista teorico-tecnico, le strutture anatomo-fisiologiche deputate al linguaggio ed alla deglutizione

    - Individuare, all'interno delle normali tappe dello sviluppo psicomotorio, le caratteristiche proprie della comunicazione nei primi anni di vita

    - Conoscere le teorie sull'apprendimento e sullo sviluppo fisiologico del linguaggio nelle sue varie articolazioni

    - Conoscere lo sviluppo della compentenza metafonologica, pragmatica e narrativa

    - Conoscere le tappe dell'evoluzione della lettura e del grafismo

  • FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO

    Il modulo di Filosofia del Linguaggio mira a fornire agli studenti le basi teoriche per uno studio filosofico sui rapporti fra linguaggio e lingue, linguaggio e pensiero, linguaggio e corpo. Si discuteranno gli elementi di base delle teorie e le ricerche sperimentali più recenti che indagano le relazioni fra linguaggio e cognizione : le teorie "embodied"; la pragmatica della comunicazione; la teoria dei neuroni specchio; la teoria della mente estesa; il rapporto fra concetti e significati.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

    Lezione frontale e partecipata. Attività di laboratorio per la trascrizione fonetica.

  • SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

    - Lezioni frontali interattive, con l'ausilio di slides, video e tutorial

    - Eventuali attività seminariali e congressuali

  • FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO

    Lezioni frontali, brainstorming e lezioni partecipate.


Prerequisiti richiesti

  • GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

    "Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale"; "conoscere e saper usare abbastanza bene la lingua italiana in ordine a ortografia e morfologia, sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche specialistico" (dalle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali del 2010).

  • SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

    Conoscenza delle basi anatomiche e fisiologiche del sistema fono-articolatorio e deglutitorio

  • FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO

    Comprensione di testi diversa natura, ccapacità di interpretazione e confronto di teorie diverse e di usi diversi delle strumentazioni concettuali impiegate.


Frequenza lezioni

  • GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

    "La frequenza alle attività formative è obbligatoria nei limiti di almeno il 70% dell’attività didattica frontale e interattiva di ciascun insegnamento. Negli insegnamenti integrati tale percentuale minima deve essere assicurata per ciascun modulo" (dal Regolamento didattico 2019/2020).

  • SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

    Obbligatoria

  • FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO

    "La frequenza alle attività formative è obbligatoria nei limiti di almeno il 70% dell’attività didattica frontale e interattiva di ciascun insegnamento. Negli insegnamenti integrati tale percentuale minima deve essere assicurata per ciascun modulo" (dal Regolamento didattico2019/2020).


Contenuti del corso

  • GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

    Linguaggio naturale e umano e lingue storico-naturali. L'acquisizione della lingua nei primi mesi di vita. Fonetica articolatoria soprasegmentale e "musicalità" della lingua". Fonetica articolatoria segmentale: vocali e consonanti. I suoni dell'italiano e delle sue varietà. Fonologia. Trascrizione fonetica e fonologica (sistema IPA).

  • SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

    1) Anatomia e fisiologia degli organi della voce, della parola, del linguaggio e della deglutizione: voce e comportamento vocale, organi del soffio fonatorio e del distretto faringo-buccale, regolazione e dinamica della parola

    2) Tappe dello sviluppo neuro-psico-motorio

    3) Caratteristiche e sviluppo della comunicazione nei primi anni di vita

    4) Teorie sull'apprendimento e sullo sviluppo fisiologico del linguaggio: sviluppo articolatorio, fonologico, semantico-lessicale e morfo-sintattico

    5) Sviluppo della competenza meta-fonologica, pragmatica e narrativa

    6) Tappe dell'evoluzione della lettura e del grafismo

  • FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO

    Corpo, parola, azione: dalla pragmatica alle teorie embodied. Linguaggio e simulazione: problemi dell'embodiement in teoria del linguaggio. Dimensione motoria e dimensione sociale: tra incarnato e simbolico. Lingue, linguaggio e cognizione. Linguaggio e mente estesa. Teorie del concetto vs teorie del significato: dall'universalismo semantico al ritorno dell'ipotesi Sapir-Whorf. Lingue, corpo, contesto.


Testi di riferimento

  • GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

    Testo 1. G. Gagliardi, Linguistica per le professioni sanitarie, Pàtron, 2019 (cap. I. “Il linguaggio e le lingue storico-naturali”; cap. III. “Fonetica”; cap. IV. “Fonologia”, pp. 1-160).

    Testo 2. M. Nespor, D. J. Napoli, L’animale parlante, Carocci, 2004 (cap. 9 “Lo sviluppo del sistema linguistico nei primi mesi di vita”, pp. 131-143).

    Testo 3. L. Brandi, Tra musica e linguaggio: alle origini della parola, «Quaderni del Dipartimento di Linguistica» - Università di Firenze 13 (2003), pp. 31-53.

    Testo 4. F. Albano Leoni, P. Maturi, Manuale di fonetica, Carocci, 2018, terza edizione con materiali on line (cap. 1. Introduzione; cap. 2. “Fonetica articolatoria e trascrizione fonetica”, pp. 11-83).

    Testo 5. F. Albano Leoni, Il ruolo dell’udito nella comunicazione linguistica. Il caso della prosodia, «Rivista di Linguistica», 13.1 (2001), pp. 45-68.

    Testo 6. P. Maturi, I suoni delle lingue, i suoni dell’italiano, Il Mulino 2006 (cap. II. “Fonetica italiana: standard, pronunce regionali e neostandard, dialetti”, pp. 101-124).

  • SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

    - Oskar Schindler, Antonio Schindler. Fisiologia della comunucazione. Omega Edizioni. 2001

    - Anna Emilia Berti, Anna Silvia Bombi. Corso di psicologia dello sviluppo. Il Mulino Strumenti (4° Edizione). 2018

  • FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO

    1) Liuzza, Marco Tullio, Cimatti, Felice, Borghi, Anna Maria (2010). Lingue, corpo, pensiero: le ricerche contemporanee, Carocci, Roma, pp. 125.


Programmazione del corso

GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
 ArgomentiRiferimenti testi
11. L’oggetto della linguistica: linguaggio e lingue storico-naturali. Lingue, corpo, cognizione. testo 1., cap. I 
22. Principi e metodi per l’analisi delle lingue.testo 1., cap. I 
33. Lo sviluppo del sistema linguistico nei primi mesi di vita. Il ruolo dell’udito e della prosodia nel primo anno di vita. Fonetica articolatoria soprasgmentale.testo 2. + testo 5. + testo 1., cap. III + testo 4. 
44. L’apparato fonatorio e la fonazione. Fonetica articolatoria segmentale: le vocali. Fonologia. Prove di trascrizione fonetica basata sull’IPA.testo 1, cap. III e IV + testo 4 
55. Fonetica articolatoria segmentale: le consonanti. Fonologia. Prove di trascrizione fonetica basata sull’IPA.testo 1, cap. III e IV + testo 4 
66. Fonetica articolatoria intersegmentale. La sillaba. Prove di trascrizione fonetica basata sull’IPA.testo 1, cap. III e IV + testo 4 
77. Fonetica italiana: standard, pronunce regionali e neostandard, dialetti. Prove di trascrizione fonetica basata sull’IPA.testo 6 
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
 ArgomentiRiferimenti testi
1Anatomia e fisiologia degli organi della voce, della parola, del linguaggio e della deglutizione: voce e comportamento vocale, organi del soffio fonatorio e del distretto faringo-buccale, regolazione e dinamica della parolaLibri di testo + slides, dispense ed altro materiale didattico messo a disposizione dal Docente 
2Tappe dello sviluppo neuro-psico-motorioLibri di testo + slides, dispense ed altro materiale didattico messo a disposizione dal Docente 
3Caratteristiche e sviluppo della comunicazione nei primi anni di vitaLibri di testo + slides, dispense ed altro materiale didattico messo a disposizione dal Docente 
4Teorie sull'apprendimento e sullo sviluppo fisiologico del linguaggio: sviluppo articolatorio, fonologico, semantico-lessicale e morfo-sintatticoLibri di testo + slides, dispense ed altro materiale didattico messo a disposizione dal Docente 
5Sviluppo della competenza meta-fonologica, pragmatica e narrativaLibri di testo + slides, dispense ed altro materiale didattico messo a disposizione dal Docente 
6Tappe dell'evoluzione della lettura e del grafismoLibri di testo + slides, dispense ed altro materiale didattico messo a disposizione dal Docente 
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
 ArgomentiRiferimenti testi
11. Parola e azione: teorie embodied del linguaggioTesto 1, cap. I, 1.1 
22. Linguaggio, cervello, corpo: prove sperimentali e teoria della simulazioneTesto 1, cap. I, 1.2-1.3 
33. Problemi filosofici delle teorie embodied: ritorno sui modelli computazionaliTesto 1, cap. I, 1.4. e materiali forniti dal docente 
44. Pragmatica della comunicazione umana: questioni teoriche principaliMateriali forniti dal docente 
55. L’impatto delle lingue sulla cognizione: parole come utensili e teoria della mente estesaTesto I, cap. 2, 2.1-2.3 
66. Concetti e significati: le teorie universaliste del significato.Testo I, cap. 2, 2.4 
77. L’ipotesi Sapir-Whorf rivista alla luce del dibattito contemporaneoTesto I, cap. 2, 2.5 e materiali forniti dal docente 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

    L’esame – salvo diversa indicazione della commissione – consiste in una prova orale da svolgersi il giorno dell’appello (o, sulla base della numerosità dei partecipanti, secondo un calendario opportunamente individuato e comunicato dalla Commissione). Nel corso della prova orale si svolgerà la prova pratica relativa ad esercizi di trascrizione fonetica.

    Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, nonché della capacità argomentativa dimostrata.

  • SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

    Prova scritta ed eventuale prova orale

  • FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO

    L'esame consiste in una prova orale da svolgersi il giorno dell’appello (o, sulla base della numerosità dei partecipanti, secondo un calendario opportunamente individuato e comunicato dalla Commissione).


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

    1. Le differenze tra linguaggio e lingua.

    2. L'inizio della produzione linguistica nel neonato. Il ruolo dell'udito.

    3. I soprasegmenti.

    4. La classificazione delle vocali dell'italiano e delle sue varietà.

    5. I punti e i modi di articolazione delle consonanti dell'italiano.

    6. La sillaba.

    7. Esercizi di trascrizione fonetica, larga o stretta, di una frase e analisi del foni (e dei fonemi) e dei fenomeni fonologici presenti in essa.

  • SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

    Sono più ricche di fasce muscolari le "vere" o le "false" pliche vocali? E perchè?

    Quali sono le fasi della deglutizione fisiologica dell'adulto?

    In quale periodo dello sviluppo si evidenzia il bubbling o lallazione?

    Cos'è la competenza metafonologica?

    In quante e quali tappe si sviluppa la letto-scrittura?

  • FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO

    1. Cosa sono i neuroni specchio

    2. Teorie Embodied e rapporti fra corpo e linguaggio

    3. Pragmatica della comunicazione e teoria dei performativi

    4. Che cosa è la teoria della mente estesa

    5. Confronto fra teoria Sapir-Whorf e teoria mentalese.