AUDIOFONIATRIA E BIOINGEGNERIA

Anno accademico 2020/2021 - 1° anno
Docenti Crediti: 7
SSD
  • MED/32 - Audiologia e foniatria
  • ING-INF/06 - Bioingegneria elettronica e informatica
Organizzazione didattica: 175 ore d'impegno totale, 126 di studio individuale, 49 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • OTORINOLARINGOIATRIA

    Conoscenza delle nozioni di anatomo-fisiologia specialistica e delle principali patologie del naso, faringe, laringe ed apparato uditivo ad impatto foniatrico.

  • AUDIOLOGIA

    Somministrare conoscenze utili ai fini dell'acquisizione di nozioni utili per l'espletamento dell'attività logopedica in rapporto alle turbe riconducibili aille alterazionio del canale uditivo.

  • BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA

    Lo studente sarà introdotto ai principali approcci e alle metodologie utilizzati all'interno della bioingegneria. Verranno introdotti alcuni modelli matematici e computazionali per l’analisi dei sistemi biologici. Lo studente apprenderà alcuni strumenti matematici e informatici per il trattamento di tali modelli.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • OTORINOLARINGOIATRIA

    Lezioni frontali e/o tramite piattaforma informatica Microsoft Teams con power point

  • AUDIOLOGIA

    Lezioni frontali

  • BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA

    Il modulo include lezioni frontali ed esercitazioni.

    Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

  • OTORINOLARINGOIATRIA

    Basi di anatomia, fisiologia e patologia dell'apparato ORL.

  • AUDIOLOGIA

    Conoscenza dei caratteri anatomici del distretto auricolare

  • BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA

    Competenze di base in matematica.


Frequenza lezioni

  • OTORINOLARINGOIATRIA

    Obbligatoria con raggiungimento almeno del 70% di presenze

  • AUDIOLOGIA

    Settimanale

  • BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA

    Obbligatoria.


Contenuti del corso

  • OTORINOLARINGOIATRIA

    Sviluppo del linguaggio in età evolutiva; Deglutologia; Fonazione fisiologica; Riabilitazione vocale nel paziente oncologico laringeo.

  • AUDIOLOGIA

    Nozioni concernenti la funzionalità uditiva e le relative conseguenze nelle condizioni alterative di pertinenza con riferimento particolare ai correlati logopedici

  • BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA

    Introduzione alla Bioingegneria.

    Reti Complesse.

    Reti Complesse per Circuiti Biologici.

    Analisi di Reti Genetiche, Proteiche e Metaboliche.

    Inferenza di Reti Genetiche.

    Elementi di biologia dei sistemi.

    Esempi di applicazioni di Intelligenza Artificiale in Bioingegneria.


Testi di riferimento

  • OTORINOLARINGOIATRIA

    Disturbi specifici del linguaggio, disprassie e funzioni esecutive. Volume 23. Letizia Sabbadini

    G. Rossi. Trattato di Otorinolaringoiatria. Edizioni Minerva Medica

    E. De Campora, P. Pagnini. Otorinolaringoiatria. Ed. Elsevier

    Deglutologia di Oskar Schindler, G. Ruoppolo, Antonio Schindler Editore: Omega

  • AUDIOLOGIA
    • Silvano Prosser, Alessandro Martini ''Argomenti di Audiologia'' - Ed. Omega; 2013
    • Silvano Prosser, Alessandro Martini ''Argomenti di Audiologia'' - Ed. Omega; 2013
    • Silvano Prosser ''Audiometria & psicoacustica''; Ed CLEUP; 2017
    • Roberto Albera; Oskar Schindler ''Audiologia e Foniatria''- Ed Minerva Medica; 2003
    • Enrico de Campora; Paolo Pagnini ''Otorinolaringoiatria''; Ed Elsevier; 2013
  • BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA

    Libri di Testo:
    1. W. Mark Saltzman, Biomedical Engineering: Bridging Medicine and Technology, Cambridge Texts in Biomedical Engineeirng, Cambridge University Press, 2nd Edition, June 2015.
    2. Silvio Cavalcanti (A cura di), Bioligia Sintetica, Gruppo Nazionale di Bioingegneria, N. 29, Pàtron Editore.

    Consultazione:
    3. Bernhard O. Palsson, Systems Biology Constraint-based Reconstruction and Analysis, Cambridge University Press, 2015.
    4. M. A. Marchisio, Introduction in Synthetic Biology – About Modeling, Computation, and Circuit Design, Springer, 2018.
    5. Luigi Landini, Nicola Vanello, Analisi e Modelli di Segnali Biomedici, Pisa University Press, 2016
    6. Giuseppe Coppini, Stefano Diciotti, Guido Valli, Bioimmagini, Collana di Ingegneria Biomedica (Diretta da Emanuele Biondi e Claudio Cobelli) Pàtron Editore, 2012.


Programmazione del corso

OTORINOLARINGOIATRIA
 ArgomentiRiferimenti testi
1LINGUAGGIO: Principali tappe di sviluppo del linguaggio. Ritardi e disordini di acquisizione del linguaggio . Dislalie. Disfluenze. Ritardi e disturbi comunicativi del linguaggio. Patologia del linguaggio in età evolutiva. Principi riabilitativi. Disturbi specifici del linguaggio, disprassie e funzioni esecutive. Volume 23. Letizia Sabbadini  
2VOCE: Definizione e funzioni della voce; elementi di fisiologia del meccanismo vocale; i concetti di eufonia , disfonia e disodia. Diagnostica strumentale: laringoscopia rigida e flessibile; laringostroboscopia; analisi acustica della voce (spettrografia – MDVP) . elettroglottografia. Disfonie: Disfonia cronica infantile. Paralisi cordali. Il paziente oncologico laringeo: carcinoma laringeo. chirurgica oncologica laringea e i suoi esiti. Tracheostomia. Riabilitazione vocale post laringectomia 1. G. Rossi. Trattato di Otorinolaringoiatria. Edizioni Minerva Medica 2. E. De Campora, P. Pagnini. Otorinolaringoiatria. Ed. Elsevier 3. Maurizio Maurizi, “Clinica otorinolaringoiatrica. Basi anatomo-funzionali, patologiche e cliniche delle grandi sindr 
3Deglutizione. Definizione ed Inquadramento; Semeiotica clinica e strumentale. Disfagia, Pedofagia, Presbifagia, Deglutizione atipica in età pediatrica. Disfagie post-chirurgiche. Disfagie neurologiche.Deglutologia di Oskar Schindler, G. Ruoppolo, Antonio Schindler Editore: Omega 
AUDIOLOGIA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Anatomia dell'orecchio esterno e medioSilvano Prosser ''Audiometria & psicoacustica''; Ed CLEUP; 2017 
2Anatomia dell'orecchio internoSilvano Prosser ''Audiometria & psicoacustica''; Ed CLEUP; 2017 
3Fisiopatologia delle ipoacusie trasmissiveSilvano Prosser, Alessandro Martini ''Argomenti di Audiologia'' - Ed. Omega; 2013 
4Fisiopatologia delle ipoacusie neurosensorialiSilvano Prosser, Alessandro Martini ''Argomenti di Audiologia'' - Ed. Omega; 2013 
5Protesizzazione acusticaSilvano Prosser ''Audiometria & psicoacustica''; Ed CLEUP; 2017 
6Ipoacusie e turbe della comunicazioneRoberto Albera; Oskar Schindler ''Audiologia e Foniatria''- Ed Minerva Medica; 2003 
7Riabilitazione logopedicaEnrico de Campora; Paolo Pagnini ''Otorinolaringoiatria''; Ed Elsevier; 2013 
BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione alla Bioingegneria.
2Reti Complesse.2 e Dispense 
3Reti Complesse per Circuiti Biologici.2 e Dispense 
4Analisi di Reti Genetiche, Proteiche e Metaboliche.1 e 2 
5Elementi di Biologia dei Sistemi1 e Dispense 
6Inferenza di Reti Genetiche.2 e Dispense 
7Esempi di Intelligenza Artificiale e Bioingegneria.1 e Dispense 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • OTORINOLARINGOIATRIA

    Esame orale

  • AUDIOLOGIA

    esame orale

  • BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA

    Esame Orale e Relazione scritta su un progetto assegnato dal docente.

    La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

    Learning assessment may also be carried out on line, should the conditions require it.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • OTORINOLARINGOIATRIA

    Tappe di siluppo del linguaggio; Fasi della deglutizione; Disfonie; Riabilitazione vocale del laringectomizzato

  • AUDIOLOGIA

    Domande inerenti il corso di studi che prevedono risposte esaustive e specifiche all'argomento

  • BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA

    Rete Complessa. Analisi di in Circuito Biologico. Reti di Regolazione Genetica. Metriche e Misure per le Reti Biologiche. Inferenza di reti a partire dai dati.