COMUNICOLOGIA IN ETA' EVOLUTIVAModulo GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Anno accademico 2024/2025 - Docente: CONCETTA DI PRIMORisultati di apprendimento attesi
Fornire ai futuri logopedisti gli strumenti necessari per condurre un'attenta analisi linguistica per interpretare e trattare al meglio i casi che si presenteranno loro. Far conoscere teorie e metodi di analisi della comunicazione linguistica verbale, circa la morfologia, la sintassi e la pragmatica.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni supportate da ppt con attività laboratoriali.
Prerequisiti richiesti
Conoscere la differenza tra fono e fonema, la relativa divisione del lavoro tra fonetica e fonologia, la differenza tra segmenti e soprasegmenti. Conoscere l'alfabeto IPA relativo ai fonemi della lingua italiana.
Frequenza lezioni
Frequenza obbligatoria
Contenuti del corso
Dopo una prima parte introduttiva, a partire dalle conoscenze pregresse acquisite durante il primo anno, ci si soffermerà sulla morfologia, sulla struttura del lessico e sulla sintassi della lingua italiana. In ultimo si procederà ad un'analisi della testualità e della pragmatica.
Testi di riferimento
1. Graffi G. e Scalise S. (2013). Le lingue e il linguaggio. Bologna: Il Mulino
2. Gagliardi G., (2019). Linguistica per le professioni sanitarie. Pàtron
3. Materiale didattico fornito dalla docente
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Presentazione del programma e chiarimenti in ordine al programma e ai testi di riferimento. Introduzione alla disciplina, il linguaggio e i linguaggi. Il linguaggio e le lingue. Il segno linguistico. Le caratteristiche del linguaggio umano. Negatività primaria; teoria delle istituzioni; teoria delle differenze; diacronia e sincronia; cenni di acquisizione del linguaggio; universali linguistici. Acquisizione del linguaggio. Monolinguismo/bilinguismo. | Dispensa fornita dalla docente. G. GRAFFI e S. SCALISE, Che cos'è il linguaggio, I.Gagliardi G., Linguistica per le professioni sanitarie, I |
2 | Le quattro proprietà del linguaggio; langue e parole; riflessione sulla nozione di grammatica; definizione di lingua; le tre dicotomie; le quattro competenze linguistiche; dati linguistici primari; rapporti sintagmatici e paradigmatici; sincronia e diacronia; segno linguistico | Dispensa fornita dalla docente. SGROI S., Qualche riflessione sulla nozione di grammatica, in Studi di grammatica italiana, XXIV, pp. 323-357. G. GRAFFI e S. SCALISE, Che cos'è il linguaggio, I.Gagliardi G., Linguistica per le professioni sanitarie, I |
3 | Gli elementi dell'atto comunicativo. Morfologia, storia del termine, breve storia della morfologia, definizione; competenza morfologica; nozione di parola: grafica, fonologica, morfologica, sintagma. Lessema e lemma; parti del discorso; criteri di distribuzionali; categorie e sottocategorie | Dispensa fornita dalla docente. G. GRAFFI e S. SCALISE, Che cos'è il linguaggio, V. Gagliardi G., Linguistica per le professioni sanitarie, VI |
4 | Proprietà di selezione e selezionabilità; unità minime; struttura morfologica; analisi strutturale; morfema (definizione); morfemi liberi e legati; i confissi; flessione, derivazione, composizione; allomorfi; suppletivismo; grammaticalizzazione; ricategorizzazione; parasintesi; testa dei derivati; composizione neoclassica; blend, riduzione, reduplicazione; retroformazione; paraetimologia | Dispensa fornita dalla docente. G. GRAFFI e S. SCALISE, Che cos'è il linguaggio, V. Gagliardi G., Linguistica per le professioni sanitarie, VI |
5 | Lessico e lessicografia; lessico mentale e realizzato; stratificazione del lessico; calchi e prestiti; dizionari | Dispensa fornita dalla docente. G. GRAFFI e S. SCALISE, Che cos'è il linguaggio, VI. Gagliardi G., Linguistica per le professioni sanitarie, VI |
6 | Sintassi: la valenza; i gruppi di parole; le frasi; soggetto e predicato; categorie flessionali | Dispensa fornita dalla docente. G. GRAFFI e S. SCALISE, Che cos'è il linguaggio, VII. Gagliardi G., Linguistica per le professioni sanitarie, VI |
7 | Linguistica e testo: breve storia della linguistica testuale; definizione del concetto di testo; competenza testuale; i principi costitutivi; coerenza e coesione; la deissi; la pragmatica | Dispensa fornita dalla docente. V. Gagliardi G., Linguistica per le professioni sanitarie, VIII |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consisterà in una prova orale con eventuale prova pratica relativa ad esercizi di analisi morfologica e sintattica.
Per la valutazione si terrà conto della padronanza dei contenuti, delle competenze acquisite e della capacità argomentativa dimostrata.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
A carattere puramente esemplificativo:
ENGLISH VERSION
- che cosa studia la linguistica
- esercizi di analisi morfologica
- esercizi di analisi sintattica