TIROCINIO - I ANNO 2

Anno accademico 2024/2025 - Docente: MARTA DI GRANDE

Risultati di apprendimento attesi

Premessa: I risultati di apprendimento attesi per gli studenti del primo anno di logopedia, impegnati in un tirocinio professionalizzante con il programma proposto, sono molteplici e si articolano su diversi livelli di conoscenza e competenza.

Livello Conoscitivo:

  • DSA: Gli studenti saranno in grado di definire i Disturbi Specifici di Apprendimento, descriverne la prevalenza, le cause neuropsicologiche e le caratteristiche principali di dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia.
  • SMOF: Avranno una solida conoscenza della deglutizione disfunzionale, delle sue cause e delle principali tecniche di valutazione e trattamento (Protocollo Garliner-Andretta e Ferreira).
  • Teoria e Pratica: Saranno in grado di correlare i fondamenti teorici dei DSA e dello SMOF con le applicazioni pratiche della terapia logopedica.

Livello Competenze:

  • Diagnosi e Valutazione: Saranno in grado di effettuare una valutazione logopedica iniziale di un paziente con DSA o SMOF, identificando i punti di forza e di debolezza e definendo gli obiettivi terapeutici.
  • Trattamento: Saranno in grado di pianificare e attuare interventi logopedici individualizzati, utilizzando le tecniche appropriate per il trattamento dei DSA e dello SMOF.
  • Inclusione Scolastica: Avranno una conoscenza delle strategie per favorire l'inclusione scolastica degli alunni con DSA.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento prevede 75 ore di didattica, 38 delle quali verranno svolte mediante lezioni frontali, le restanti 37 mediante esercitazioni di gruppo e individuali da svolgere a casa e/o in biblioteca, attraverso ricerche e prove pratiche.

Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base

·  Conoscenze di base in anatomia e fisiologia dell'apparato fono-articolatorio: È essenziale comprendere la struttura e il funzionamento degli organi coinvolti nella produzione della voce e del linguaggio.

·  Conoscenze di base in fonetica e fonologia: Sono necessarie per analizzare e descrivere i suoni del linguaggio e i loro processi di combinazione.

·  Conoscenze di base in linguistica: Aiutano a comprendere la struttura e il funzionamento del linguaggio a livello più generale.

·  Conoscenze di base sui disturbi del neurosviluppo: È importante avere una conoscenza generale dei disturbi del neurosviluppo, in quanto i DSA rientrano in questa categoria.

·  Conoscenze di base sulla deglutizione: Sono necessarie per comprendere le alterazioni della deglutizione e le loro conseguenze.

Frequenza lezioni

Previsto il 100% della presenza degli studenti per l'intero insegnamento

Contenuti del corso

1. I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

1.1 PREVALENZA E INCIDENZA

1.2 STORIA E CENNI NORMATIVI

1.3 CARATTERISTICHE PRINCIPALI E CAUSE

1.4 IPOTESI NEUROPSICOLOGICHE

1.5 CLASSIFICAZIONE: DISLESSIA; DISORTOGRAFIA; DISGRAFIA; DISCALCULIA

1.6 SEGNI CLINICI E SEGNI PRECOCI

1.7 INCLUSIONE SCOLASTICA

1.8 DIAGNOSI E VALUTAZIONE LOGOPEDICA

1.9 IL TRATTAMENTO LOGOPEDICO 

 

2. SMOF E TERAPIA MIO FUNZIONALE

2.1 INTRODUZIONE: COS’E’ LO SMOF?

2.2 LA DEGLUTIZIONE E CENNI SULLA MUSCOLATURA COINVOLTA

2.3 LA DEGLUTIZIONE DEVIATA: TRA SINTOMI E CAUSE

2.4 PROTOCOLLO GARLINER – ANDRETTA

2.5 PROTOCOLLO FERREIRA

2.6 IL TRATTAMENTO LOGOPEDICO DELLO SMOF

 

3. COME SVILUPPARE UNA RELAZIONE: TRA TEORIA E PRATICA

 

4. ESERCITAZIONI

Testi di riferimento

Risorse e riferimenti

Associazione Italiana Dislessia (AID):

https://www.aiditalia.org/

Federazione Italiana Logopedisti (FIL): https://fli.it/

Ministero dell'Istruzione: https://www.miur.gov.it/

Ministero dell'Istruzione:

https://www.miur.gov.it/disturbi-specifici-dellapprendimento-

dsa-


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame prevede una prova scritta di 40 minuti, attraverso la quale verranno presentate agli studenti quattro domande diverse in riferimento ai contenuti del corso, analizzati durante le ore di lezione frontale e le ore di esercitazioni pratiche. Successivamente alla prova scritta, lo studente verrà sottoposto alla prova orale, in cui avrà l'opportunità di chiarire eventuali dubbi relativi alla prova scritta e/o di aggiungere contenuti. La valutazione finale terrà conto sia della prestazione della prova scritta che di quella orale.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  Cosa si intende per “terapia a sandwich”? E perché è utile nel caso dello SMOF

Cosa significa l’acronimo PRCR-2 in termini di DSA? E per cosa viene usato

 Differenze tra metodo FERREIRA e metodo ANDRETTA?

Quali software conosci da utilizzare in supporto ai DSA?

ENGLISH VERSION