AUDIOLOGIA
Anno accademico 2021/2022 - 2° anno- AUDIOLOGIA III: Paola Di Mauro
- AUDIOPROTESI II: Ilenia Giorgio
SSD
- MED/32 - Audiologia e foniatria
- MED/50 - Scienze tecniche mediche applicate
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
- AUDIOLOGIA III
Conoscenze di anatomia, fisiologia e patologia dell’orecchio esterno, medio ed interno e delle vie uditive centrali. Diagnosi differenziale di ipoacusia in relazione ai diversi test audiometrici soggettivi e oggettivi utilizzati. Approcci riabilitativi, protesici e chirurgici in relazione sia all’epoca e all’età di insorgenza, sia alla sede e all’entità della patologia uditiva.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- AUDIOLOGIA III
Lezioni frontali.
I temi del programma verranno discussi con l'ausilio di slides e gli argomenti proposti saranno oggetto di discussione collettiva e di approfondimento sulla base di eventuali quesiti emersi nel corso delle lezioni stesse.
Prerequisiti richiesti
- AUDIOLOGIA III
Aver superato l'esame di Audiologia II.
Conoscenze di base di Anatomia del sistema uditivo periferico e centrale e di Fisiologia del sistema uditivo periferico e centrale
Basi di fisica acustica
Principali processi patologici che coinvolgono il sistema uditivo e dei meccanismi che li sottendono
Frequenza lezioni
- AUDIOLOGIA III
Obbligatoria
Contenuti del corso
- AUDIOLOGIA III
Approfondimento dell'anatomia e fisiologia dell'apparato uditivo; Udito binaurale.
Ipoacusie: epidemiologia, classificazione, eziologia, fattori di rischio e conseguenze del deficit uditivo permanente nell'infanzia e nell'adulto; Procedure di screening uditivo.
Basi teoriche della modalità di registrazione delle tecniche audiometriche soggettive e oggettive e loro interpretazione.
Basi cliniche riguardo le principali patologie dell'orecchio esterno, medio ed interno, diagnosi differenziale e cenni di terapia medica, chirurgica e protesica.
Testi di riferimento
- AUDIOLOGIA III
Argomenti di Audiologia. S. Prosser, A. Martini - Ed. Omega; 2013
Audiologia protesica – U. Ambrosetti, F. Di Bernardino, L. Del Bo, Ed. Minerva Medica - II Edizione; 2018
Audiovestibologia clinica - M Maurizi , Ed Idelson-Gnocchi - II edizione; 2000
Audiologia a foniatria. R. Albera, O. Schindler, Ed. Minerva Medica; 2003
Tecniche audioprotesiche. Manuale di approfondimento per l’esame di abilitazione. P. Di Mauro. Book 2020. Ed. Tab edizioni. ISBN: 978-88-9295- 087-0.
Programmazione del corso
AUDIOLOGIA III | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | Anatomia funzionale dell’apparato uditivo | Audiovestibologia clinica - M Maurizi , Ed Idelson-Gnocchi - II edizione; 2000 | |
2 | Vie uditive centrali, sviluppo del sistema uditivo e plasticità cerebrale | Argomenti di Audiologia. S. Prosser, A. Martini - Ed. Omega; 2013 | |
3 | Udito binaurale e conseguenze della deprivazione uditiva nel bambino e nell’adulto | Audiologia protesica – U. Ambrosetti, F. Di Bernardino, L. Del Bo, Ed. Minerva Medica - II Edizione; 2018 | |
4 | Tecniche audiometriche e strumenti diagnostici soggettivi e obiettivi in audiologia | Argomenti di Audiologia. S. Prosser, A. Martini - Ed. Omega; 2013 | |
5 | Epidemiologia e classificazione delle ipoacusie | Audiovestibologia clinica - M Maurizi , Ed Idelson-Gnocchi - II edizione; 2000 | |
6 | Screening delle sordità infantili | Audiologia protesica – U. Ambrosetti, F. Di Bernardino, L. Del Bo, Ed. Minerva Medica - II Edizione; 2018 | |
7 | Semeiotica clinica e strumentale in audiologia | Audiologia a foniatria. R. Albera, O. Schindler, Ed. Minerva Medica; 2003 | |
8 | Patologie dell’orecchio esterno, medio e interno | Audiovestibologia clinica - M Maurizi , Ed Idelson-Gnocchi - II edizione; 2000 | |
9 | Cenni di terapia medica, chirurgica e protesica delle patologie uditive | Audiovestibologia clinica - M Maurizi , Ed Idelson-Gnocchi - II edizione; 2000 | |
10 | Impianto cocleare e protesi uditiva impiantabile | Audiologia protesica – U. Ambrosetti, F. Di Bernardino, L. Del Bo, Ed. Minerva Medica - II Edizione; 2018 | |
AUDIOPROTESI II | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | Couseling | Audiologia protesica – U. Ambrosetti, F. Di Bernardino, L. Del Bo, Ed. Minerva Medica | |
2 | Questionari di autovalutazione | Audiologia protesica – U. Ambrosetti, F. Di Bernardino, L. Del Bo, Ed. Minerva Medica | |
3 | Ricerca del campo dinamico | Audiologia protesica – U. Ambrosetti, F. Di Bernardino, L. Del Bo, Ed. Minerva Medica | |
4 | Protesi acustica: componentistica, circuiteria, sistemi di compressione, materiali di costruzione della protesi acustica e della chiocciola | Audiologia protesica – U. Ambrosetti, F. Di Bernardino, L. Del Bo, Ed. Minerva Medica | |
5 | Fasi dell’adattamento uditivo | Audiologia protesica – U. Ambrosetti, F. Di Bernardino, L. Del Bo, Ed. Minerva Medica | |
6 | Acufene: cause e sintomi | Audiologia protesica – U. Ambrosetti, F. Di Bernardino, L. Del Bo, Ed. Minerva Medica | |
7 | Terapie e trattamenti riabilitativi: somministrazione dei suoni frattali o mascheramento | Audiologia protesica – U. Ambrosetti, F. Di Bernardino, L. Del Bo, Ed. Minerva Medica | |
8 | Casi clinici di interesse generale | Audiologia protesica – U. Ambrosetti, F. Di Bernardino, L. Del Bo, Ed. Minerva Medica |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- AUDIOLOGIA III
L'accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede la somministrazione di un questionario iniziale a risposta multipla denominato “prerequisiti di ammissione”; un questionario a risposta multipla “in itinere” e un esame orale di valutazione finale.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- AUDIOLOGIA III
1) Classificazione delle ipoacusie in relazione al grafico audiometrico
2) Test audiometrici oggettivi e soggettivi: come e quando utilizzarli?
3) Iter diagnostico-strumentale delle ipoacusie infantili
4) Terapia medica, chirurgica e protesica delle patologie otologiche