SCIENZE INTERDISCIPLINARI III

Anno accademico 2016/2017 - 3° anno
Docenti Crediti: 8
SSD
  • BIO/14 - Farmacologia
  • MED/32 - Audiologia e foniatria
  • MED/50 - Scienze tecniche mediche applicate
Organizzazione didattica: 200 ore d'impegno totale, 144 di studio individuale, 56 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • FARMACOLOGIA

    Acquisizione degli elementi generali dei meccanismi d’azione dei farmaci, delle loro indicazioni cliniche e della farmacocinetica, nozioni sui farmaci antinfiammatori steroidei e non steroidei, nozioni di chemioantibiotico terapia antinfettiva, nozioni di farmacologia cardiovascolare e neuropsicofarmacologia, nozioni sugli effetti dei farmaci sull’apparato uditivo.


Prerequisiti richiesti

  • FARMACOLOGIA

    Conoscenze di Biologia, Chimica, Biochimica, Anatomia, Fisiologia.


Frequenza lezioni

  • FARMACOLOGIA

    Obbligatoria


Contenuti del corso

  • FARMACOLOGIA

    Elementi di Farmacologia Generale, Farmacodinamica, Farmacocinetica. Farmaci antinfiammatori steroidei e non steroidei; chemioterapici e antibiotici, antiistaminici,

    Nozioni di Farmacologia cardiovascolare, Neuropsicofarmacologia, effetti dei farmaci sull’apparato uditivo.


Testi di riferimento

  • FARMACOLOGIA

    1. Farmacologia per le professioni sanitarie

    Autore : Rossi Francesco; Cuomo Vincenzo; Riccardi Carlo, Editore: Minerva Medica, 2014.

    2. Compendio di farmacologia generale e speciale

    Autore : Matilde Amico Roxas, Achille P. Caputi, Mario Del Tacca, UTET, Torino, 2006.


Programmazione del corso

AUDIOLOGIA VI
 ArgomentiRiferimenti testi
1Patologie dell'apparato di trasmissione Roberto Albera; Oskar Schindler ''Audiologia e Foniatria''- Ed Minerva Medica; 2003 
2Patologie dell'orecchio esternoRoberto Albera; Oskar Schindler ''Audiologia e Foniatria''- Ed Minerva Medica; 2003 
3Patologie dell'orecchio medioRoberto Albera; Oskar Schindler ''Audiologia e Foniatria''- Ed Minerva Medica; 2003 
4Patologie dell'orecchio internoSilvano Prosser, Alessandro Martini ''Argomenti di Audiologia'' - Ed. Omega; 2013 
5Sordità centraliSilvano Prosser, Alessandro Martini ''Argomenti di Audiologia'' - Ed. Omega; 2013 
6Aspetti psicoacustici dell'audizioneSilvano Prosser, Alessandro Martini ''Argomenti di Audiologia'' - Ed. Omega; 2013 
7Protesizzazione acusticaRoberto Albera; Oskar Schindler ''Audiologia e Foniatria''- Ed Minerva Medica; 2003 
8Protesizzazione digitaleSilvano Prosser, Alessandro Martini ''Argomenti di Audiologia'' - Ed. Omega; 2013 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • FARMACOLOGIA

    Esame orale basato su tre domande randomizzate, concernenti gli argomenti elencati più sotto.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • FARMACOLOGIA
    1. Agonisti
    2. Antagonisti competitivi
    3. Antagonisti allosterici
    4. Agonisti parziali
    5. agonisti inversi
    6. Assorbimento
    7. Distribuzione
    8. biotrasformazione
    9. eliminazione
    10. Preparazioni farmaceutiche
    11. Fattori di variabilità della risposta ai farmaci
    12. idiosincrasia
    13. allergia
    14. Recettori e trasduzione del segnale
    15. G proteine
    16. recettori a 7 domini transmembrana
    17. recettori ad 1 dominio transmembrana
    18. recettori canale
    19. Trasporto ionico
    20. Neurotrasmissione adrenergica
    21. Neurotrasmissione colinergica
    22. Infiammazione
    23. Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)
    24. Farmaci antinfiammatori steroidei (FAS)
    25. Farmaci per il trattamento della cardiopatia ischemica
    26. Trattamento farmacologico dello scompenso cardiaco
    27. Trattamento farmacologico delle aritmie cardiache
    28. Controllo farmacologico del rischio cardiovascolare
    29. Farmaci dello shock
    30. Farmaci dell’emostasi
    31. Trattamento farmacologico delle psicosi
    32. Trattamento farmacologico dell’ansia e dell’insonnia
    33. Trattamento farmacologico dei disturbi affettivi
    34. Trattamento farmacologico delle epilessie
    35. Trattamento farmacologico del Parkinson
    36. Trattamento farmacologico della demenza di Alzheimer
    37. Farmaci dell’anestesia generale
    38. Anestetici locali
    39. Antibiotici b-lattamici
    40. Macrolidi, lincosamidi e ketolidi
    41. Aminoglicosidi
    42. Chinoloni
    43. Glicopeptidi
    44. Amfenicoli
    45. Tetracicline
    46. Rifamicine
    47. Sulfamidici e diaminopirimidine
    48. Nuovi agenti antibatterici
    49. Chemioterapia antitubercolare
    50. Chemioterapia antivirale
    51. Chemioterapia antimicotica
    52. Chemioterapia antiprotozoaria
    53. Farmaci otorinolaringoiatrici
    54. Sperimentazione preclinica e clinica dei farmaci
    55. Farmacovigilanza
    56. Farmacogenetica e farmacogenomica
    57. Meccanismi di tossicità
    58. Antidotismo e terapie farmacologiche specifiche