ECONOMIA SANITARIA E PREVENZIONE DIAGNOSTICAModulo AUDIOPROTESI III
Anno accademico 2024/2025 - Docente: KATIA MARIA TUMELLORisultati di apprendimento attesi
Lo studente dovrà apprendere i metodi e le tecniche di audiometria al fine di effettuare un recupero protesico.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezione frontale.
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
- Nozioni sulla teoria dei segnali analogici e digitali.
Principali caratteristiche dei componenti di un ausilio acustico Classificazione delle protesi acustiche e campi d'applicazione: protesi retroauricolari (BTE, OPEN EAR, RITE); endoauricolari (IIC, CIC, ITE); occhiale osseo, protesi impiantabili (B.A.H.A.) - Riabilitazione acustica delle tecnopatie e delle ipoacusie neurosensoriali.
Audiometria protesica: tonale, vocale, soglia del fastidio, matrix test. Tests per il recupero protesico. Percorso applicativo della protesizzazione in età pediatrica: scelta dell'ausilio, scelta della chiocciola, formula di fitting. Sistemi alla comunicazione: F.M. Iter burocratico per la fornitura di ausili acustici attraverso L'iter burocratico dell'INAIL.
Testi di riferimento
AUDIOLOGIA PROTESICA - II edizione Minerva Medica - Umberto Ambrosetti, Federica Di Berardino, Luca Del Bo.
DOCUMENTO DI INDIRIZZO IN TEMA DI PROTESIZZAZIONE ACUSTICA DEI LAVOATORI AFFETTI DA IPOACUSIA PROFESSIONALE - Edizione INAIL 2007
Autore | Titolo | Editore | Anno | ISBN |
---|---|---|---|---|
U. Ambrosetti | AUDIOLOGIA PROTESICA | MINERVA MEDICA | II EDIZIONE |
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | NOZIONI DI BASE E TEORIA DELLA DEI SISTEMI E DELL'ELABORAZIONE DEI SEGNALI | |
2 | PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEI COMPONENTI DI UN AUSILIO ACUSTICO | |
3 | SISTEMA: AUSILI ACUSTICI ANALOGICI | |
4 | SISTEMA: AUSILI ACUSTICI DIGITALI | |
5 | CLASSIFICAZIONE AUSILI ACUSTICI | |
6 | PROTESI ACUSTICA OPEN EAR | |
7 | SISTEMI PROTESICI WIRELESS | |
8 | AUSIOMETRIA PROTESICA | |
9 | TECNOPATIE: PROTESIZZAZIONE ACUSTICA | |
10 | ITER BUROCRATICO PER LA FORNITURADI AUILI ACUSTICI AGLI INVALIDI DEL LAVORO RICONOSCIUTI DALL'I.N.A.I.L. | |
11 | IPOACUSIA NEUROSENSORIALE: PROTESIZZAZIONE ACUSTICA | |
12 | PROTESIZZAZIONE ACUSTICA INFANTILE: PERCORSO APPLICATIVO | |
13 | CASI CLINICI |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova consiste in un colloquio in cui saranno poste n. 3 domande che vertono su almeno n. 3 diversi argomenti del programma.
La prova permette di verificare:
- il livello di conoscenza dell'insegnamento;
- la capacità di applicare tali conoscenze nell'iter della protesizzazione acustica;
- la chiarezza espositiva;
- la proprietà di linguaggio medico-scientifico.
Per l’attribuzione del voto finale si terrà conto dei seguenti parametri:
Voto 29-30 e lode: lo studente ha una conoscenza approfondita dell'insegnamento, riesce prontamente e correttamente a integrare e analizzare criticamente le situazioni presentate, risolvendo autonomamente problemi anche di elevata complessità; ha ottime capacità comunicative e padroneggia il linguaggio medico-scientifico.
Voto 26-28: lo studente ha una buona conoscenza dell'insegnamento, riesce a integrare e analizzare in modo critico e lineare le situazioni presentate, riesce a risolvere in modo abbastanza autonomo problemi complessi ed espone gli argomenti in modo chiaro utilizzando un linguaggio medico-scientifico appropriato;
Voto 22-25: lo studente ha una discreta
conoscenza dell'insegnamento., anche se limitata agli argomenti principali; riesce a integrare e analizzare in modo critico ma non sempre lineare le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo abbastanza chiaro con una discreta proprietà di linguaggio;
Voto 18-21: lo studente ha la minima conoscenza dell'insegnamento, ha una modesta capacità di integrare e analizzare in modo critico le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo sufficientemente chiaro sebbene la proprietà di linguaggio sia poco sviluppata;
Esame non superato: lo studente non possiede la conoscenza minima richiesta dei contenuti principali dell’insegnamento. La capacità di utilizzare il linguaggio specifico è
scarsissima o nulla e non è in grado di applicare autonomamente le conoscenze acquisite.