METODICHE DIAGNOSTICHE DI MICROBIOLOGIA CLINICA E PARASSITOLOGIA
Anno accademico 2019/2020 - 2° anno- TECNICHE IN DIAGNOSTICA MICROBIOLOGICA: Pio Maria Furneri
- ANTROPOZOONOSI PARASSITARIE: Salvatore Oliveri
SSD: VET/06 - Parassitologia e Malattie parassitarie degli animali
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
- TECNICHE IN DIAGNOSTICA MICROBIOLOGICA
Conoscenza delle basi applicative delle scienze microbiologiche nei vari settori di interesse sanitario
Conoscenza delle principali tecniche di identificazione microbica e acquisizione delle competenze per applicare le stesse in campo sanitario
Conoscenza delle “ linee guida sull’attività di sterilizzazione quale protezione collettiva da agenti biologici per l’operatore nelle strutture sanitarie (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)”
- ANTROPOZOONOSI PARASSITARIE
Conoscere gli aspetti biologici dei principali parassiti responsabili di antropozoonosi, i relativi meccanismi di infezione, i meccanismi patogenetici e la loro epidemiologia. Conoscere inoltre i principali metodi diagnostici e le strategie per il loro controllo.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- TECNICHE IN DIAGNOSTICA MICROBIOLOGICA
Lezioni frontali
- ANTROPOZOONOSI PARASSITARIE
Lezioni frontali.
Prerequisiti richiesti
- TECNICHE IN DIAGNOSTICA MICROBIOLOGICA
Conoscenze di biologia cellulare
Conoscenze di batteriologia generale e speciale
Conoscenze di virologia generale e speciale
Conoscenze di micologia generale e speciale
- ANTROPOZOONOSI PARASSITARIE
Conoscenza dei fondamenti di Biologia.
Frequenza lezioni
- TECNICHE IN DIAGNOSTICA MICROBIOLOGICA
Obbligatoria
- ANTROPOZOONOSI PARASSITARIE
Lo studente è tenuto a frequentare le attività didattiche frontali per almeno il 70% delle ore previste. L’obbligo di frequenza delle attività didattiche frontali è ridotto al 50% in tutte le condizioni previste dall’art. 27 del Regolamento Didattico d’Ateneo.
Contenuti del corso
- TECNICHE IN DIAGNOSTICA MICROBIOLOGICA
- Principi di microbiologia
- I microbi e i metazoi
- Principi di nutrizione e metabolismo
- Metodi di tassonomia e nomenclatura microbica
- Metodi biochimici
- Metodi molecolari
- Altre metodi
- Nuovi approcci alla tassonomia
- Scienze Omiche
- Diagnostica delle malattie batteriche
- Le modalità di prelievo
- I Terreni di trasporto per batteriologia
- Esame microscopico
- Le colorazioni
- La diagnostica diretta
- Metodiche colturali
- I Terreni di coltura
- La crescita in aerobiosi e anaerobiosi
- Microrganismi che richiedono particolari nutrienti e7o cellule per la crescita
- I test biochimici di identificazione
- Metodi manuali
- Metodi automatizzati
- L’emocoltura
- Metodiche non colturali e molecolari
- Immunofluorescenza
- Immunoenzimatica
- Altre metodiche
- Metodi molecolari
- Ibridazione
- sonde
- Tecniche di amplificazione
- Sistemi di tipizzazione
- Altri metodi coltura indipendenti
- Ibridazione
- Metodiche colturali
- La diagnostica indiretta:
- Metodi sierologici
- Immunofluorescenza
- Immunoenzimatica
- Altre tecniche
- Metodi sierologici
- L’antibiogramma ed il dosaggio biologico
- La determinazione in vitro della sensibilità agli antibiotici
- Metodi per diluizione
- Metodi per diffusione
- Metodi auotmatizzati
- Il dosaggio biologico
- Pirogeni ed endotossine batteriche
- Saggio per i pirogeni
- Saggio per le endotossine batteriche (LAL test)
- Dosaggio biologico degli antibiotici
- Dosaggio degli interferoni
- Controllo dell’attività dei disinfettanti
- La determinazione in vitro della sensibilità agli antibiotici
- Le modalità di prelievo
- Diagnostica delle malattie virali
- Le modalità di prelievo
- Metodo colturale
- I componenti necessari dei terreni di coltura cellulari
- Cellule di primo impianto
- Ceppi cellulari
- Linee continue
- I componenti necessari dei terreni di coltura cellulari
- Metodi non colturali e molecolari
- Immunoenzimatica
- Immunofluorescenza
- Metodi molecolari
- Ibridazione
- sonde
- Tecniche di amplificazione
- Sistemi di tipizzazione
- Metodi coltura indipendenti
- Ibridazione
- Metodi sierologici
- Immunofluorescenza
- Immunoenzimatica
- Altre tecniche
- La chemiosensibilità dei virus
- Il dosaggio delle sostanze a potenziale attività antivirale
- Diagnostica delle malattie da funghi
- Le modalità di prelievo
- Microscopia ed isolamento in coltura
- Principali colorazioni
- I terreni di coltura in micologia
- Sistemi di identificazione biochimici
- Manuali
- Automatizzati
- Metodi molecolari
- Ibridazione
- Tecniche di amplificazione
- Sistemi di tipizzazione
- Metodi coltura indipendenti
- Metodi sierologici
- Immunoflurescenza
- Immunoenzimatica
- Altre techiche
- L’antimicogramma
- Metodi per diluizione
- Lieviti
- Funghi filamentosi
- Altre tecniche
- Metodi per diluizione
- Il controllo di qualità microbiologico e l’igiene dell’ambiente lavoro [Cenni sulle linee guida sull’attività di sterilizzazione quale protezione collettiva da agenti biologici per l’operatore nelle strutture sanitarie (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)]
- Il processo di sterilizzazione e la sua gestione aziendale
- Le figure coinvolte
- Requisiti strutturali e tecnologici
- Ospedali di grandi/medie dimensioni
- Ospedali di piccole dimensioni
- Protocolli operativi
- Raccolta
- Decontaminazione
- Lavaggio ( manuale, ad ultrasuoni, automatico)
- Dispositivi di protezione individuale [Guanti, Indumenti di protezione, Dispositivi di protezione delle vie respiratorie, Sistemi per la protezione del volto (a visiera o di tipo equivalente)]
- Risciacquo, Asciugatura, Controllo e manutenzione
- Carta medicale, Buste e rotoli in accoppiato carta-film polimerico, Materiale a composizione polimerica di varia tipologia impiegabile in fogli, Materiale poliolefinico e similare impiegabile in rotoli o tubolari, Materiale poliuso: container
- Sterilizzazione (Sterilizzazione a vapore, ad ossido di etilene, con altri metodi fisici, gas plasma di perossido di idrogeno, soluzioni di acido peracetico
- Verifiche sugli ambienti e sulle fasi di processo
- La microbiologia degli alimenti il sistema HACCP
- Sistema HACCP
- Descrizione del sistema HACCP
- Fasi preliminari all’applicazione del sistema
- Principi generali del sistema HACCP
- Principi 1-7
- Microbiologia degli alimenti
- Significato dei microrganismi negli alimenti
- Alimenti non fermentati
- Carne, pollame, uova, prodotti ittici, vegetali e frutta
- Alimenti fermentati
- Vegetali fermentati, pane, formaggi, latte fermentato, prodotti carnei fermentati
- Principi di microbiologia
- ANTROPOZOONOSI PARASSITARIE
- Caratteristiche biologiche e meccanismi dell’azione patogena
- Modalità di contagio e diffusione delle infezioni parassitarie umane
- Protozoi a localizzazione intestinale ed ematotissutale
- Platelminti
- Nematodi
- Principali farmaci antiparassitari
- Principi di diagnostica delle parassitosi
Testi di riferimento
- TECNICHE IN DIAGNOSTICA MICROBIOLOGICA
Koneman's - Color Atlas and textbook of Diagnostic Microbiology 7ed. Wolters Kluver - International Edition ISBN-13: 978-1-4511-8935-3.
Altro materiale a disposizione su Studium
- ANTROPOZOONOSI PARASSITARIE
Parassitologia medica e diagnostica parassitologia - De Carneri - Casa Editrice Ambrosiana
Programmazione del corso
TECNICHE IN DIAGNOSTICA MICROBIOLOGICA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | Principi di microbiologia | Koneman's 7ed. cap. 1, 5, altro materiale su Studium | |
2 | Diagnostica delle malattie batteriche | Koneman's 7ed. cap. 2, 3, 4, 17, altro materiale su Studium | |
3 | Diagnostica delle malattie virali | Koneman's 7ed. cap. 2, 3, 4, 23 (1501-1571) | |
4 | Diagnostica delle malattie da funghi | Koneman's 7ed. cap. 2, 3, 4, 21 | |
5 | Il controllo di qualità microbiologico e l’igiene dell’ambiente lavoro | Materiale presente su Studium | |
6 | La microbiologia degli alimenti il sistema HACCP | Materiale presente su Studium | |
ANTROPOZOONOSI PARASSITARIE | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | Caratteristiche biologiche e meccanismi dell'azione patogena | Cap. 1, 2 e 3 | |
2 | Modalità di contagio e diffusione delle infezioni parassitarie umane | Cap. 1 e 3 | |
3 | Protozoi a localizzazione intestinale | Cap. 9, 13, 15, 19 | |
4 | Protozoi a localizzazione ematotissutale | Cap. 6, 7, 8, 11, 16 e 17 | |
5 | Platelminti | Cap. 21, 22, 25, 26, 27, 28, 29 e 30 | |
6 | Nematodi | Cap. 31, 33, 34, 38, 39, 40 e 43 | |
7 | Principali farmaci antiparassitari | Cap. 4 e 5 | |
8 | Principi di diagnostica | Cap. 49, 50, 52 e 53 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- TECNICHE IN DIAGNOSTICA MICROBIOLOGICA
Verifiche in itinere non previste
Esame orale con non meno di tre domande
- ANTROPOZOONOSI PARASSITARIE
Colloquio orale con almeno tre domande
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- TECNICHE IN DIAGNOSTICA MICROBIOLOGICA
Nessun esempio
- ANTROPOZOONOSI PARASSITARIE
Protozoi a localizzazione intestinale;
Protozoi a localizzazione emotissutale;
Platelminti;
Nematodi;
Metodi diagnostici.