SCIENZE DELLA PREVENZIONE DEI SERVIZI SANITARI

Anno accademico 2021/2022 - 2° anno
Docenti Crediti: 7
Organizzazione didattica: 175 ore d'impegno totale, 110 di studio individuale, 35 di lezione frontale, 30 di esercitazione
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

    Lo studente deve conoscere le principali metodiche impiegate in diagnostica per immagini, e l'iter diagnostico delle principali malattie; deve inoltre essere in grado di preparare correttamente il Paziente alla somministrazione del mdc

  • IGIENE GENERALE E APPLICATA

    Il corso sviluppa competenze in materia di promozione della salute e prevenzione delle malattie infettive e cronico-degenerative, di salute e ambiente con particolare riferimento agli effetti delle sostanze inquinanti ambientali sulla salute; conoscenze di protocolli di monitoraggio.

  • IGIENE DELL'AMBIENTE E DEGLI ALIMENTI

    Il corso permette di acquisire le conoscenze essenziali relative alla tutela della salute negli ambienti di vita (ambiente outdoor e indoor), in particolare: alle relazioni tra esposizione a contaminanti ambientali e insorgenza delle principali malattie infettive e cronico-degenerative; principali strategie messe in atto per prevenire gli effetti negativi sulla salute umana causati da fattori ambientali; comprendere i principi e le problematiche relative all’igiene degli alimenti e della nutrizione.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

    Lezioni come da calendario (vedi corsi di Laurea di Ateneo), della durata di circa 2 ore mediamente

    http://www.medicina.unict.it/Pagina/It/Didattica_1/Corsi_di_Laurea_1/Corsi_di_Laurea_di_I_livello.aspx

    Possibilità di lezioni anche on-line.

  • IGIENE GENERALE E APPLICATA

    Didattica interattiva con presentazione di casi studio.

    Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

  • IGIENE DELL'AMBIENTE E DEGLI ALIMENTI

    Didattica frontale in aula con l’ausilio di materiale elettronico messo a disposizione dal docente.

    Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

  • DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
    • Viene richiesta la conoscenza dell'anatomia e fisiologia dei diversi organi e apparati.
  • IGIENE GENERALE E APPLICATA

    Conoscenze di base di informatica, statistica, fisica, chimica, biologia e microbiologia.

  • IGIENE DELL'AMBIENTE E DEGLI ALIMENTI

    Conoscenze di base di chimica, biologia, microbiologia, fisica, informatica.


Frequenza lezioni

  • DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

    Come da regolamento del Corso di Studio.

  • IGIENE GENERALE E APPLICATA

    Lezioni frontali e esperienze eseguite in laboratorio a frequenza obbligatoria. Eventuali lezioni in remoto in relazione alle esigenze e alle norme legate alla diffusione del covid.

  • IGIENE DELL'AMBIENTE E DEGLI ALIMENTI

    Obbligatoria.


Contenuti del corso

  • DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
    • Diagnostica per immagini (radioprotezione, principio di giustificazione e ottimizzazione)
    • Principali metodiche di imaging
    • Produzione di raggi X (definizione e schema di tubo radiogeno); proprietà ed effetti delle radiazioni ionizzanti (effetto fotoelettrico ed effetto Compton, ionizzazione da radiazione neutra e non);
    • Apparecchi TC (cenni storici, evoluzione, componenti della sala TC)
    • Impiego del mdc; classificazione dei mdc (radiografici, ecografici, RM); reazioni avverse ai mdc
    • Principi e apparecchiature di ecografia (ecografia materno-fetale, ecografia transfontanellare); applicazioni cliniche dell'ecografia (tiroide, muscolo-scheletrico, etc)
    • Principi e apparecchiature di RM; controindicazioni assolute e relative all'esame RM
    • Iter diagnostico di principali patologie dell’apparato respiratorio (PNX, trauma, emottisi, polmoniti, neoplasie, enfisema, nodulo polmonare, versamento pleurico); elementi di anatomia RX torace
    • Iter diagnostico di principali patologie dell’apparato digerente (colica biliare, ittero ostruttivo, colecistite, appendicite, Crohn)
    • RX direttta addome in urgenza; malattie acute dell'addome
    • Iter diagnostico di principali patologie dell’apparato uro-genitale: (litiasi urinaria, patologia neoplastiche e non della vescica, prostata, patologie ovariche, patologie scrotali)
    • Diagnostica delle principali patologiche del SNC (ematoma, ictus)
    • Principali applicazioni di radioterapia e medicina nucleare
  • IGIENE GENERALE E APPLICATA

    Definizione di Igiene. Demografia. Epidemiologia. Prevenzione. Epidemiologia e Prevenzione delle Malattie infettive con particolare riguardo alle malattie più diffuse. Epidemiologia e Prevenzione delle Malattie cronico-degenerative, prevenzione delle malattie cardiovascolari, del diabete, delle BPCO, dei tumori. Epidemiologia applicata all’ambiente. Prevenzione ambientale: studio e risanamento dell’ambiente con riferimento ai rapporti con la salute.

  • IGIENE DELL'AMBIENTE E DEGLI ALIMENTI

    Politiche ambientali e tutela della salute. Epidemiologia ambientale e valutazione del rischio.

    L’inquinamento dell’aria e la salute pubblica. Principali indicatori della qualità dell’aria. Cenni sull’attuale quadro normativo inerente la qualità dell’aria. Il particolato come indicatore della qualità dell’aria. L’inquinamento indoor.

    Inquinamento dell’acqua e salute pubblica. Caratteristiche chimico-fisico e microbiologiche dell'acqua destinato al consumo umano. Inquinamento idrico. Processi di potabilizzazione. Epidemiologia delle malattie idrodiffuse. I virus nelle risorse idriche.

    L’inquinamento del suolo. Principali indicatori della qualità del suolo. Il decreto legislativo 152/06.

    La gestione dei rifiuti e la salute pubblica. Smaltimento dei rifiuti solidi e la salute umana. Effetti sulla salute derivanti dalla presenza di una discarica. L’attività dei termovalorizzatori e i potenziali effetti sanitari.

    L’inquinamento acustico. Definizione e caratteristiche del rumore. Il rumore negli ambienti di vita e di lavoro. Effetti sulla salute.

    Le radiazioni ionizzanti. Definizione e principali effetti sulla salute umana.

    Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro.

    Igiene degli alimenti e della nutrizione. La sicurezza alimentare. Conservazione degli alimenti. Il sistema HACCP. Il rischio legato al consumo di alimenti.


Testi di riferimento

  • DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

    Compendio di Radiologia” di Roberto Passariello e Giovanni Simonetti Editore Idelson – Gnocchi.

  • IGIENE GENERALE E APPLICATA

    1) Maria Triassi, Igiene Medicina Preventiva e del Territorio, III edizione, Sorbona, Idelson Gnocchi, Napoli 2019.

    2) Buffoli M, Capolongo S., Odone A, Signorelli C. Salute e Ambiente, EDISES, Napoli 2016.

  • IGIENE DELL'AMBIENTE E DEGLI ALIMENTI

    1) Maria Triassi, Igiene Medicina Preventiva e del Territorio, III edizione, Sorbona, Idelson Gnocchi, Napoli 2015.

    2) Giorgio Gilli, Professione igienista, manuale dell’igiene ambientale e territoriale, Casa Editrice Ambrosiana, 2009.

    3) Buffoli M, Capolongo S., Odone A, Signorelli C. Salute e Ambiente, igiene edilizia, urbanistica e ambientale, EDISES, Napoli 2016.


Programmazione del corso

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Diagnostica per immagini (radioprotezione, principio di giustificazione e ottimizzazione, radiobiologia, effetti stocastici e deterministici)slides 
2Principali metodiche di imagingCompendio di Radiologia” di Roberto Passariello e Giovanni Simonetti Editore Idelson – Gnocchi. 
3effetto fotoelettrico ed effetto Compton, ionizzazione da radiazione neutra e non 
4Produzione di raggi X (definizione e schema di tubo radiogeno) 
5Principi di funzionamento della TC spirale multidetettore; classificazione delle apparecchiature TC 
6Impiego del mdc (classificazione dei mdc, reazioni avverse, uso del mdc iodato in TC, uso del gadolinio); preparazione del Paziente alla somministrazione del mdc; linee guida e raccomandazioni per la somministrazione del mdcslides; linee guida ESUR (European Society of Urogenital Radiology) 
7Principi e apparecchiature di ecografia; principali applicazioni (ecografia materno-fetale, ecografia transfontanellare); impedenza ed ultrasuoni (assorbimento, riflessione, rifrazione, diffusione); effetti degli ultrasuoni nei tessuti 
8Principi e apparecchiature di RM; controindicazioni assolute e relative per il paziente 
9Iter diagnostico di principali patologie dell’apparato respiratorio: (PNX, trauma, emottisi, polmoniti, neoplasie); semeiotica RX e TC di un consolidamento polmonare 
10Iter diagnostico di principali patologie dell’apparato digerente: (colica biliare, ittero ostruttivo, colecistite, appendicite); diagnostica per immagini nella valutazione delle MICI 
11RX diretta addome in urgenza (semeiotica RX occlusione/perforazione) 
12Iter diagnostico di principali patologie dell’apparato uro-genitale: (litiasi urinaria, patologia neoplastiche e non della vescica, prostata, patologie ovariche, patologie scrotali); varicocele 
13Diagnostica per immagini per lo studio delle principali patologie del SNC (ematoma, ictus, ESA, aneurismi) 
14Principali applicazioni di radioterapia e medicina nucleareSlides 
IGIENE GENERALE E APPLICATA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Definizione di Igiene. Demografia. Epidemiologia. Prevenzione. Epidemiologia e Prevenzione delle Malattie infettive. Epidemiologia e Prevenzione delle Malattie cronico-degenerative. Epidemiologia applicata all’ambiente.Testo 1 Capitolo1; Testo 2 Capitolo 3 
2Epidemiologia e Prevenzione delle Malattie infettive.Testo 1 Capitolo 5.e Capitolo 5.10. 
3Prevenzione delle malattie infettive più diffuse.Testo 1 Capitolo2 
4Epidemiologia e Prevenzione delle Malattie cronico-degenerative.Testo 1 Capitolo 6 
5Prevenzione delle malattie cardiovascolari.Testo 1 capitolo 6.10 
6Prevenzione de diabete.Testo 1 capitolo 7. 
7Prevenzione delle BPCO.Testo 1 capitolo 8. 
8Prevenzione dei tumori.Testo 1 capitolo 9. 
9Epidemiologia applicata all’ambiente. Prevenzione ambientale: studio e risanamento dell’ambiente con riferimento ai rapporti con la salute. Testo 2 Capitolo1 e Capitolo 3. 
IGIENE DELL'AMBIENTE E DEGLI ALIMENTI
 ArgomentiRiferimenti testi
1Politiche ambientali e tutela della salute. Cenni di Epidemiologia ambientale e valutazione del rischio. L’inquinamento dell’aria e la salute pubblica. Principali indicatori della qualità dell’aria (monossido di carbonio, ossidi di zolfo, ossidi di azoto, idrocarburi policiclici aromatici, diossine e policlorobifenili). Testo 1, 2 e 3; slide. 
2Cenni sull’attuale quadro normativo inerente la qualità dell’aria. Il particolato come indicatore della qualità dell’aria. L’inquinamento indoor, contaminanti chimici, fisici e biologici, microclima, effetti sulla salute e sul comfort ambientale.Testo 1, 2 e 3; slide. 
3Inquinamento dell’acqua e salute pubblica. Caratteristiche chimico-fisico e microbiologiche dell'acqua destinato al consumo umano. D. Lgs. 31/01 e processi di potabilizzazione.Testo 1 e 2; slide. 
4Inquinamento dei corpi idrici, principali contaminanti delle acque. Epidemiologia delle malattie idrodiffuse. I virus nelle risorse idriche.Testo 1 e 2; slide. 
5L’inquinamento del suolo. Principali indicatori della qualità del suolo (pesticidi, metalli pesanti, idrocarburi policiclici aromatici). Il decreto legislativo 152/06. La gestione dei rifiuti e la salute pubblica. Smaltimento dei rifiuti solidi e la salute umana. Effetti sulla salute derivanti dalla presenza di una discarica. L’attività dei termovalorizzatori e i potenziali effetti sanitari.Testo 1 e 2; slide. 
6L’inquinamento acustico. Definizione e caratteristiche del rumore. Il rumore negli ambienti di vita e di lavoro. Effetti dannosi dell’inquinamento acustico sulla salute e protezione contro il rumore. Le radiazioni ionizzanti. Definizione e principali effetti sulla salute umana. Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro. Gli infortuni e le malattie professionali. La prevenzione nei luoghi di lavoro.Testo 1; slide. 
7Igiene degli alimenti e della nutrizione. La sicurezza alimentare. Conservazione degli alimenti. Il sistema HACCP. Il rischio legato al consumo di alimenti.Testo 1; slide. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

    Esame orale con gli altri docenti del modulo integrato.

  • IGIENE GENERALE E APPLICATA

    Esame orale sugli argomenti del programma.

    La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

  • IGIENE DELL'AMBIENTE E DEGLI ALIMENTI

    Esame orale sugli argomenti del programma trattati durante le lezioni frontali.

    La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

    1) Diagnostica per immagini delle principali patologie acute dell'addome: iter diagnostico

    2) Reazioni avverse al mdc: classificazione e trattamento

  • IGIENE GENERALE E APPLICATA

    Metodi epidemiologici.

    Relazione fra ambiente e BPCO.

    Vaccinazioni obbligatorie..

  • IGIENE DELL'AMBIENTE E DEGLI ALIMENTI

    - Principali indicatori della qualità dell’aria.

    - Smaltimento dei rifiuti solidi e la salute umana.

    - Il sistema HACCP.