SCIENZE MORFO FUNZIONALI
Anno accademico 2015/2016 - 1° anno- FISIOLOGIA: Rosalba Parenti
- ANATOMIA UMANA: Carla Agata Loreto
- ISTOLOGIA: Paola Castrogiovanni
SSD
- BIO/09 - Fisiologia
- BIO/17 - Istologia
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
- FISIOLOGIALa conoscenza del funzionamento dei diversi organi ed apparati del corpo umano e la comprensione dei meccanismi generali di controllo omeostatico.
Conoscenze di biologia cellulare,istologia e anatomia. - ANATOMIA UMANAConoscenza dell’Anatomia macroscopica, microscopica e topografica dei principali sistemi e apparati del corpo umano.
- ISTOLOGIAIl corso sviluppa competenze sulla conoscenza delle diverse tipologie cellulari e della loro organizzazione nei vari tessuti costituenti l’organismo umano. Quindi competenze sulla struttura morfologica, microscopica dei tessuti nelle diverse componenti.
Prerequisiti richiesti
- ISTOLOGIA
Conoscenze, anche scolastiche, sulla biologia della cellula.
Frequenza lezioni
- ANATOMIA UMANA
obbligatoria
- ISTOLOGIA
Obbligatoria come da Regolamento
Contenuti del corso
- FISIOLOGIA1. SISTEMA NERVOSO:
- Generalità: Organizzazione funzionale del Sistema nervoso centrale e Periferico.
2. CENNI di FISIOLOGIA del MUSCOLO:
3.FISIOLOGIA CARDIOVASCOLARE:
Sangue
• Composizione e funzioni.
• Emostasi.
• Gruppi sanguigni.
Apparato cardiovascolare
• Il cuore: origine e propagazione dell’eccitamento cardiaco;
• Ciclo meccanico del cuore;
• Gittata cardiaca.
• Sistema arterioso,venoso e capillare.
• Scambio a livello dei capillari.
• La pressione del sangue e la sua regolazione.
• La linfa: composizione e funzioni
4. Apparato respiratorio:
• Meccanica respiratoria.
• Ventilazione e perfusione alveolare.
• Scambi gassosi nei polmoni e nei tessuti.
• Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue
5. Apparato urinario
Nefroni e formazione dell’urina.
6.APPARATODIGERENTE
- Generalità
• Motilità,digestione,assorbimento
- ISTOLOGIA
Il corso sviluppa competenze sulla conoscenza delle diverse tipologie cellulari e della loro organizzazione nei vari tessuti costituenti l’organismo umano. Quindi competenze sulla struttura morfologica, microscopica dei tessuti nelle diverse componenti. Per maggiori dettagli sui contenuti, vedi PROGRAMMAZIONE.
Testi di riferimento
- FISIOLOGIA1. Marieb-Elementi di Anatomia e Fisiologia dell’uomo. Zanichelli
2.Fisiologia,dalle molecole ai sistemi integrati.Carbone,Cicirata,Aicardi.Edises.
3.GERMANN-STANFIELD-“Fisiologia Umana”–EdiSES - ANATOMIA UMANA
Compendio di Anatomia Umana, Luigi Cattaneo. Monduzzi Editore.
Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana – Quinta edizione EdiSES.
G. Ambrosi et al. - ANATOMIA DELL' UOMO - EdiErmes
Anatomia del Gray - I fondamenti, EDRA LSWR, Gennaio 2015
- ISTOLOGIA
1. Adamo, Comoglio, Molinaro, Siracusa, Stefanini, Ziparo - ISTOLOGIA per i corsi di laurea in professioni sanitarie –Piccin
Programmazione del corso
ANATOMIA UMANA | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | Generalità: Termini anatomici, assi e piani del corpo umano, organi cavi e organi pieni. (*) | compendio di anatomia umana. Luigi Cattaneo. |
2 | Apparato Tegumentario: cenni | compendio di anatomia umana. Luigi Cattaneo. Capitolo 1 | |
3 | * | Cenni sull’apparato locomotore: Tessuto osseo, tessuto muscolare, classificazione di ossa, muscoli e articolazioni. | compendio di anatomia umana. Luigi Cattaneo. Cap. 2,3,4 |
4 | * | Apparato cardiovascolare: il cuore (*) | compendio di anatomia umana. Luigi Cattaneo. Capitolo 5 |
5 | * | Apparato cardiovascolare: Grande e Piccola circolazione (*) | compendio di anatomia umana. Luigi Cattaneo. Capitolo 5 |
6 | * | Apparato respiratorio (*) | compendio di anatomia umana. Luigi Cattaneo. Capitolo 7 |
7 | * | Apparato digerente (*) | compendio di anatomia umana. Luigi Cattaneo. Capitolo 6 |
8 | * | Apparato urinario (*) | compendio di anatomia umana. Luigi Cattaneo. Capitolo 8 |
9 | * | Cenni Apparato genitale maschile e femminile (*) | compendio di anatomia umana. Luigi Cattaneo. Capitolo 9,10 |
10 | * | . Sistema nervoso centrale, periferico ed autonomo: generalità (*) | compendio di anatomia umana. Luigi Cattaneo |
ISTOLOGIA | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | 1. TESSUTI EPITELIALI: Generalità. Epiteli di rivestimento: Organizzazione strutturale del tessuto. Classificazione. Descrizione dei vari tipi di epitelio. | Testo 1: Cap. 3, p. 66-95 |
2 | * | Epiteli: pavimentoso semplice (endotelio, no dettagli); cubico semplice; cilindrico semplice; pavimentoso pluristratificato (epidermide, no dettagli); cilindrico pluristratificato; pseudostratificato; di transizione. | Testo 1: Cap. 3, p. 66-95 |
3 | * | Specializzazioni della superficie laterale (pag.88-92, no dettagli); specializzazioni della superficie basale (pag. 92-94, no dettagli); specializzazioni della superficie libera (94-95, no dettagli. | Testo 1: Cap. 3, p. 66-95 |
4 | * | 2. Epiteli ghiandolari: Organizzazione strutturale del tessuto. Ghiandole esocrine e ghiandole endocrine. | Testo 1: Cap. 3, p. 96-106 |
5 | * | Ghiandole esocrine. Classificazione delle ghiandole esocrine in base a: Numero di cellule e posizione; Ramificazione dei dotti e forma degli adenomeri (p. 99-102); Modalità di secrezione e natura chimica del secreto (no dettagli). | Testo 1: Cap. 3, p. 96-106 |
6 | * | Ghiandole endocrine. Cellula bersaglio. Legame ormone-recettore. Classificazione: Ghiandole cordonali; Ghiandole interstiziali; Ghiandola follicolare. | Testo 1: Cap. 3, p. 96-106 |
7 | * | 3. TESSUTI TROFOCONNETTIVALI E DI SOSTEGNO: Generalità. Tessuto Connettivo Propriamente Detto. Fibre collagene (no dettagli; no fibrillogenesi); Fibre reticolari (no dettagli); Fibre elastiche (no dettagli); Sostanza fondamentale (no dettagli). | Testo 1: Cap. 4, p.113-138 |
8 | * | Cellule del connettivo propriamente detto: Fibroblasti; Macrofagi (no dettagli); Mastociti; Adipociti (no dettagli). Varietà di connettivi propriamente detti: Tessuto connettivo lasso; Tessuto connettivo denso; Tessuto adiposo. | Testo 1: Cap. 4, p.113-138 |
9 | * | 4. Tessuto Cartilagineo: Organizzazione strutturale del tessuto. Cartilagine Ialina; Cartilagine elastica; Cartilagine fibrosa. Tessuto Osseo: Struttura dell’osso: aspetto macroscopico. Struttura microscopica: organizzazione lamellare e sistemi vascolari. | Testo 1: Cap. 5, p.139-145; Cap. 5, p.145-160; |
10 | * | La matrice ossea. Le cellule dell’osso. Osteogenesi (definizione di Ossificazione intramembranosa ed ossificazione endocondrale (p. 153-154). Rimodellamento osseo (p. 158). Istofisiologia dell’osso (p. 159-160). | Testo 1: Cap. 5, p.139-145; Cap. 5, p.145-160; |
11 | * | 5. Sangue: Generalità. Plasma sanguigno. Eritrociti. Leucociti. Granulociti neutrofili (no dettagli). Granulociti eosinofili (no dettagli). Granulociti basofili (no dettagli). Linfociti. Monociti. Piastrine (no dettagli). | Testo 1: Cap. 6, p.167-179 |
12 | * | 6. TESSUTO NERVOSO: Generalità. Neurone: Forma e dimensioni; Corpo cellulare; Citoscheletro (no dettagli); Prolungamenti cellulari: dendriti e assone; Trasporto assonico (no dettagli). | Testo 1: Cap. 7, p.189-208 |
13 | * | Fibra nervosa (no dettagli); Guaina mielinica (no dettagli); Conduzione impulso (no dettagli); Sinapsi (no dettagli). Neuroglia. | Testo 1: Cap. 7, p.189-208 |
14 | * | 7. TESSUTO MUSCOLARE: Generalità. Tessuto muscolare striato scheletrico: Organizzazione strutturale del tessuto (p.209-213); Organizzazione strutturale delle miofibrille; Organizzazione molecolare delle miofibrille (no dettagli) | Testo 1: Cap. 8, p.209-232 |
15 | * | Meccanismo della contrazione. Tessuto muscolare striato cardiaco: Caratteri generali; dischi intercalari. Tessuto muscolare liscio: generalità struttura e distribuzione. | Testo 1: Cap. 8, p.209-232 |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- ANATOMIA UMANA
prova orale
- ISTOLOGIA
Verifica orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- ISTOLOGIA
1 Quale è l’organizzazione morfologica del tessuto muscolare cardiaco?
2 Come vengono classificate le ghiandole esocrine?
3 Quali sono le funzioni dei leucociti?
4 Che forma hanno gli eritrociti e perché?