SCIENZE DELLA PATOLOGIA UMANAModulo PATOLOGIA GENERALE
Anno accademico 2024/2025 - Docente: SAVERIO CANDIDORisultati di apprendimento attesi
Il corso di Patologia Generale ha l’obiettivo di fornire allo studente le basi per la comprensione dei processi patologici fondamentali che sono causa di malattia nell’uomo. Verranno analizzate le cause di malattia (eziologia), i meccanismi attraverso cui gli agenti eziologici determinano le manifestazioni morbose (patogenesi) e come l’organismo risponde all’azione lesiva degli agenti patogeni. L’attenzione sarà focalizzata sui meccanismi cellulari e molecolari responsabili della comparsa di malattia e come questi determinano l'alterazione delle normali funzioni fisiologiche di tessuti ed organi.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
L'insegnamento verrà svolto mediante l'erogazione di lezioni di didattica frontale.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze di base di fisica, chimica inorganica e organica, biologia, microbiologia e anatomia.
Frequenza lezioni
Obbligatoria
Contenuti del corso
Introduzione patologia generale
Malattie genetiche
Patologia ambientale
Patologia cellulare: adattamenti cellulari (iperplasia, ipertrofia,atrofia, metaplasia, displasia), apoptosi, necrosi
Rigenerazione, riparazione e guarigione
Febbre ed alterazioni della temperatura
Tumori
Testi di riferimento
ELEMENTI DI PATOLOGIA GENERALE & FISIOPATOLGIA GENERALE per i Corsi di Laurea in Professioni Sanitarie - GM Pontieri - IV edizione - PICCIN
PATOLOGIA GENERALE Patologia d’organo e molecolare - Rubin - VI Edizione - PICCIN
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduzione allo studio della patologia generale | Elementi di Patologia Generale e Fisiopatologia Generale - Pontieri - IV ed - CAPITOLO 1 |
2 | Le malattie ereditarie | Elementi di Patologia Generale e Fisiopatologia Generale - Pontieri - IV ed - CAPITOLO 2; Patologia Generale - Rubin - CAPITOLO 6 |
3 | Patologia ambientale e nutrizionale | Elementi di Patologia Generale e Fisiopatologia Generale - Pontieri - IV ed - CAPITOLO 3,4; Patologia Generale - Rubin - CAPITOLO 8 |
4 | Infezione e malattie infettive | Elementi di Patologia Generale e Fisiopatologia Generale - Pontieri - IV ed - CAPITOLO 5; Patologia Generale - Rubin - CAPITOLO 9 |
5 | Il processo riparativo | Elementi di Patologia Generale e Fisiopatologia Generale - Pontieri - IV ed - CAPITOLO 8; Patologia Generale - Rubin - CAPITOLO 3 |
6 | Ipertermie febbrili e non febbrili | Elementi di Patologia Generale e Fisiopatologia Generale - Pontieri - IV ed - CAPITOLO 13 |
7 | Alterazioni della crescita e della differenziazione delle cellule | Elementi di Patologia Generale e Fisiopatologia Generale - Pontieri - IV ed - CAPITOLO 14 |
8 | Processi regressivi della cellula e della matrice extracellulare | Elementi di Patologia Generale e Fisiopatologia Generale - Pontieri - IV ed - CAPITOLO 15 |
9 | Morte cellulare | Elementi di Patologia Generale e Fisiopatologia Generale - Pontieri - IV ed - CAPITOLO 15; Patologia Generale - Rubin - CAPITOLO 17 |
10 | I tumori | Elementi di Patologia Generale e Fisiopatologia Generale - Pontieri - IV ed - CAPITOLO 18; Patologia Generale - Rubin - CAPITOLO 5 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova finale consiste in una prova orale sugli argomenti presenti nel syllabus.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Descrivere i processi di riparazione dei tessuti.
Cosa si intende per apoptosi?
Definizione di oncogeni e loro ruolo nei tumori.