SCIENZE BIOMEDICHEModulo BIOLOGIA APPLICATA
Anno accademico 2024/2025 - Docente: ANGELA CAPONNETTORisultati di apprendimento attesi
Il corso ha lo scopo di dare allo studente una visione integrata dei processi cellulari di base che regolano le attività degli organismi viventi. Lo studente dovrà conoscere i meccanismi di differenziamento cellulare, le modalità e le basi molecolari della trasmissione dei caratteri, i meccanismi di replicazione, traduzione e modificazione dell’informazione genetica. Alla fine del corsolo studente deve essere in grado di dimostrare di avere acquisito le conoscenze biologiche e molecolari necessarie alla comprensione della funzione delle cellule eucariotiche sia in condizioni fisiologiche che patologiche.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni nel laboratorio di biologia cellulare e molecolare. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze sui principali processi cellulari.
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Le caratteristiche generali della materia vivente. Composizione chimica della materia vivente.
Teoria cellulare.
LE BASI DELL’ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA - Classificazione degli organismi. Struttura e funzione
delle cellule eucariotiche (membrana plasmatica, nucleo, nucleolo , nucleoplasma, reticolo
endoplasmatico, ribosomi, mitocondri, complesso di Golgi, lisosomi, perossisomi, citoscheletro) e delle cellule procariotiche.
GLI ACIDI NUCLEICI - struttura e funzione del DNA e dell’RNA.
STRUTTURA E FUNZIONE DEL GENE - Struttura del gene nei procarioti: organizzazione degli
operoni. Struttura del gene negli eucarioti: funzione di promotori, esoni ed introni.
DUPLICAZIONE DEL DNA - Modello della replicazione semiconservativa. Caratteristiche generali
della duplicazione del DNA: le DNA polimerasi, le topoisomerasi, la bolla di replicazione, i frammenti
di Okazaki, “correzione di bozze”.
TRASCRIZIONE E MATURAZIONE DEGLI RNA - Dogma della biologia molecolare. La trascrizione negli eucarioti: assemblaggio del complesso di preinizio, termine della trascrizione. Meccanismi di maturazione dell’mRNA: capping, coda di polyA, splicing.
SINTESI PROTEICA - Le proprietà del codice genetico. L’apparato di traduzione: struttura e funzione
dei ribosomi e dei tRNA. Inizio della traduzione. Allungamento. Terminazione.
LA MITOSI E LA MEIOSI - Significato genetico della meiosi.
GENETICA MENDELIANA
Testi di riferimento
Elementi di Biologia e Genetica. P. Bonaldo et al. EDISES
Essenziale di Biologia molecolare della Cellula – Alberts, Bray, Hopkin et al. Zanichelli
Elementi di Biologia e Genetica - Sadava, Hillis, Heller, Hacker - Zanichelli
Elementi di Biologia - Curtis, Barnes, Schnek Massarini – Zanichelli
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Le molecole della vita. Gli acidinucleici | Tutti i testi consigliati |
2 | Organizzazione strutturale efunzionale delle celluleeucariotiche e procariotiche | Tutti i testi consigliati |
3 | Organizzazione strutturale delgenoma eucariotico | Tutti i testi consigliati |
4 | Duplicazione del DNA | Tutti i testi consigliati |
5 | Trascrizione e maturazione dell'RNA | Tutti i testi consigliati |
6 | Codice genetico. Sintesi Proteica | Tutti i testi consigliati |
7 | Ciclo cellulare | Tutti i testi consigliati |
8 | Eredità mendeliana | Tutti i testi consigliati |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta e prova orale