METODOLOGIE DIAGNOSTICHE DI BIOCHIMICA CLINICA E DI BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICAModulo METODOLOGIA DIAGNOSTICA MOLECOLARE
Anno accademico 2024/2025 - Docente: LUCA FALZONERisultati di apprendimento attesi
Lo studente deve aver sviluppato e maturato le conoscenze teoriche, scientifiche e professionali per la comprensione delle metodologie di analisi per l’analisi e identificazione di acidi nucleici e il loro utilizzo in diagnostica. Sono specifici ambiti di competenza che lo studente deve acquisire la conoscenza delle metodologie molecolari utilizzate nella diagnostica delle patologie umane, con particolare riferimento ai tumori. Lo studente deve infine aver acquisito competenze nell’elaborazione critica dei risultati ottenuti mediante indagini molecolari di base (PCR) e avanzate (microarray e sequenziamento) nonchè comprendere dati simili presenti in letteratura.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
L'attività didattica sarà di tipo frontale e integrata da alcuni seminari. Verrà inoltre distribuito ulteriore materiale di approfondimento (articoli scientifici su tematiche specifiche).
Prerequisiti richiesti
Conoscenza delle materie scientifiche di base (biologia e biologia molecolare)
Frequenza lezioni
Frequenza OBBLIGATORIA secondo quanto statibilito dal regolamento del corso di studio.
Contenuti del corso
Il corso intende approfondire le metodiche diagnostiche molecolari di base e avanzate, ovvero il principio e funzionamento della polymerase chain reaction (PCR), nested PCR, real-time PCR, droplet digital PCR, piattaforme microarray e piattaforme di sequenziamento di vecchia e nuova generazione. Tali argomenti verranno discussi da un punto di vista tecnico e applicativo.
Testi di riferimento
Medicina di Laboratorio - Logica & Patologia Clinica. Piccin. Autori Antonozzi - Gulletta
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Estrazione e purificazione di acidi nucleici | Medicina di Laboratorio - Logica & Patologia Clinica. Piccin. Autori Antonozzi - Gulletta |
2 | PCR | Medicina di Laboratorio - Logica & Patologia Clinica. Piccin. Autori Antonozzi - Gulletta |
3 | Nested PCR e diverse applicazioni di PCR semi-quantitativa | Medicina di Laboratorio - Logica & Patologia Clinica. Piccin. Autori Antonozzi - Gulletta |
4 | Real Time PCR | Medicina di Laboratorio - Logica & Patologia Clinica. Piccin. Autori Antonozzi - Gulletta |
5 | Droplet digital PCR | Medicina di Laboratorio - Logica & Patologia Clinica. Piccin. Autori Antonozzi - Gulletta |
6 | Applicazioni della droplet digital PCR | Medicina di Laboratorio - Logica & Patologia Clinica. Piccin. Autori Antonozzi - Gulletta |
7 | Piattaforme microarray | Medicina di Laboratorio - Logica & Patologia Clinica. Piccin. Autori Antonozzi - Gulletta |
8 | Tecniche di sequenziamento di vecchia generazione | Medicina di Laboratorio - Logica & Patologia Clinica. Piccin. Autori Antonozzi - Gulletta |
9 | Tecniche di sequenziamento di nuova generazione | Medicina di Laboratorio - Logica & Patologia Clinica. Piccin. Autori Antonozzi - Gulletta |
10 | Ulteriori metodiche diagnostiche molecolari avanzate | Medicina di Laboratorio - Logica & Patologia Clinica. Piccin. Autori Antonozzi - Gulletta |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La preparazione dello studente verrà valutata mediante esame orale sugli argomenti trattati a lezione.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Caratteristiche e funzione dei primers utilizzati in PCR
- Descrivi il principio di funzionamento della droplet digital PCR e in cosa essa si discosta da metodiche PCR standard.
- Tipologie di metodiche microarray e descrizione del principio di ibridazione
- Caratteristiche tecniche e di amplificazione e sequenziamento dei sequenziatori di nuova generazione