SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE E FARMACOLOGICHEModulo FARMACOLOGIA GENERALE E FARMACOTOSSICOLOGIA
Anno accademico 2024/2025 - Docente: GIULIA DI BENEDETTORisultati di apprendimento attesi
Fornire le principali nozioni sulla farmacocinetica e farmacologia cellulare e molecolare, con approfondimento dell'interazione farmaco-recettore e risposta.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni di didattica
frontale.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus
Prerequisiti richiesti
Conoscenza
delle nozioni di base nei seguenti insegnamenti: Anatomia, Biochimica, Fisiologia e Patologia.
Frequenza lezioni
Obbligatoria
Contenuti del corso
- Principali vie di somministrazione dei farmaci
- Processi di distribuzione dei farmaci
- Principali processi di biotrasformazione dei farmaci
- Principali vie di eliminazione dei farmaci
- Fattori che possono alterare l’eliminazione dei farmaci
- Principali parametri farmacocinetici
- Classificazione dei recettori e interazione farmaco-recettore
- Agonisti e antagonisti recettoriali
- Trasduzione del segnale
- Tolleranza e tachifilassi
- Trasmissione colinergica
- Trasmissione adrenergica
- Farmacovigilanza
- Indice terapeutico
- Fasi di sviluppo dei farmaci
- Cenni: Carcinogenesi, mutagenesi e teratogenesi
Testi di riferimento
Clementi F., Fumagalli G.: Farmacologia generale e molecolare - V edizione – EDRA 2018
Clark M.A. et al. - Le basi della farmacologia - Ed. Zanichelli.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Principali vie di somministrazione dei farmaci | vedi testi di riferimento |
2 | Processi di assorbimento dei farmaci | vedi testi di riferimento |
3 | Processi di distribuzione dei farmaci | vedi testi di riferimento |
4 | Principali processi di biotrasformazione dei farmaci | vedi testi di riferimento |
5 | Principali vie di eliminazione dei farmaci | vedi testi di riferimento |
6 | Principali parametri farmacocinetici | vedi testi di riferimento |
7 | Classificazione dei recettori e interazione farmaco-recettore | vedi testi di riferimento |
8 | Agonisti e antagonisti recettoriali | vedi testi di riferimento |
9 | Trasduzione del segnale | vedi testi di riferimento |
10 | Tolleranza e tachifilassi | vedi testi di riferimento |
11 | Trasmissione colinergica | vedi testi di riferimento |
12 | Trasmissione adrenergica | vedi testi di riferimento |
13 | Farmacovigilanza | vedi testi di riferimento |
14 | Indice terapeutico | vedi testi di riferimento |
15 | Fasi di sviluppo dei farmaci | vedi testi di riferimento |
16 | Cenni: carcinogenesi, mutagenesi e teratogenesi | vedi testi di riferimento |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Vie di somministrazione dei farmaci; curva concentrazione-risposta; teratogenesi; reazioni avverse ai farmaci.