MEDICINA INTERNA FARMACOLOGIA E INFERMIERISTICA GERIATRICA 4
Modulo FARMACOLOGIA

Anno accademico 2023/2024 - Docente: SEBASTIANO ALFIO TORRISI

Risultati di apprendimento attesi

Il modulo ha come obiettivo quello di fornire una conoscenza esauriente ed aggiornata per quanto riguarda l'uso adeguato dei farmaci nel rispetto delle loro indicazioni terapeutiche, i meccanismi d’azione e i profili di tollerabilità.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali con supporto informatico (PPT).

Prerequisiti richiesti

Al fine di poter comprendere e frequentare proficuamente il corso è utile che lo studente possegga conoscenze di anatomia, microbiologia, biologia, fisiologia, biochimica e patologia.

Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni è obbligatoria.

Contenuti del corso

-Principi di farmacologia generale.

-Farmaci del sistema nervoso autonomo.

-Classi di farmaci di più ampio utilizzo clinico inclusi: antiipertensivi; farmaci dell' apparato respiratorio; farmaci dell'apparato digerente; FANS, glucocorticoidi; Antidolorifici; Farmaci antidepressivi e ansiolitici; Farmaci utilizzati per il trattamento del diabete mellito. 


Testi di riferimento

- Compendio di Farmacologia Generale e Speciale (II edizione). Amico Roxas, Caputi, Del Tacca. EDRA.

-Farmacologia per le lauree triennali e magistrali (III edizione). Taglialatela, Conforti, Cuzzolin, Leone, Mattioli, Moretti, Pignataro, Vanzetta. SORBONA (Ed. Idelson-Gnocchi)

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Principi generali di farmacologiacome trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali
2Sviluppo preclinico e clinico di un farmacocome trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali
3farmacocineticacome trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali
4farmacodinamicacome trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali
5Fattori che influenzano la risposta ai farmacicome trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali
6Reazioni avverse ai farmaci e teratogenesicome trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali
7Farmaci del sistema nervoso autonomocome trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali
8Ansiolitici ed antidepressivicome trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali
9Farmaci antipertensivicome trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali
10Farmaci attivi sull'apparato respiratoriocome trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali
11Farmaci del diabete mellitocome trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali
12Farmaci antinfiammatori non steroideicome trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali
13Farmaci antinfiammatori steroideicome trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali
14Farmaci attivi sull’apparato digerentecome trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali
15Farmaci antidolorificicome trattato sui testi di riferimento e nel corso delle lezioni frontali

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione dello studente prevede un esame orale che consiste nel sottoporre all'esaminando tre quesiti, uno di farmacologia generale, e due di farmacologia speciale.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

- Mi parli dell'assorbimento dei farmaci


- Che cos'è un agonista parziale 

-Mi parli dei vantaggi e degli svantaggi della via endovenosa

-Indicazione clinica, target farmacologico ed effetti indesiderati delle benzodiazepine

ENGLISH VERSION