SCIENZE DELLA PATOLOGIA UMANA
Modulo TECNICHE DI IMMUNOPATOLOGIA

Anno accademico 2023/2024 - Docente: Fabio D'AMICO

Risultati di apprendimento attesi

Acquisizione delle conoscenze tecniche di base di immunopatologia.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Prerequisiti richiesti

Nozioni di biologia

Frequenza lezioni

Obbligo di frequenza

Contenuti del corso

Caratteristiche generali dei componenti molecolari e cellulari dell’immunità.

Definizione di epitopi, antigeni, apteni, immunogeno. Anticorpi. Isotipi anticorpali. Cenni sulla diversità anticorpale. Interazione antigene-anticorpo. Affinità e avidità.

Produzione di anticorpi policlonali. Crossreattività. Titolo anticorpale. Anticorpi monoclonali. Tecnologia degli ibridomi. Librerie fagiche.

Specificità e sensibilità dei test diagnostici in immunopatologia. Reazioni di precipitazione. Reazioni di agglutinazione.

Misurazione analita mediante proprietà ottiche (turbidimetria e nefelometria).

Radioimmunoassay; Enzyme-linked Immunosorbent Assays (ELISA); Elispot; Western blot; immunoisto(cito)chimica; Citofluorimetria.

Valutazione dell’immunità innata umorale: test di screening funzionale dell’attività del complemento; saggi enzimatici basati su liposomi; saggi ELISA; test funzionali per le singole componenti del sistema del complemento; misurazione delle proteine di fase acuta e altri marker dell’infiammazione. Valutazione dell’immunità innata cellulare; valutazione dell’attività chemiotattica e fagocitaria.

Valutazione dell’attività microbicida. Valutazione dell’immunità adattativa: Analisi dei livelli sierici delle immunoglobuline; Isolamento e conteggio delle sottopopolazioni linfocitarie; Test di trasformazione linfocitaria; Valutazione della funzione linfocitaria in vitro. Tecniche diagnostiche nelle malattie allergiche, autoimmuni e nelle immunodeficienze (cenni).


Testi di riferimento

Il materiale didattico verrà fornito durante il corso

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Caratteristiche generali dei componenti molecolari e cellulari dell’immunità.
2Definizione di epitopi, antigeni, apteni, immunogeno. Anticorpi. Isotipi anticorpali. Cenni sulla diversità anticorpale. Interazione antigene-anticorpo. Affinità e avidità.Produzione di anticorpi policlonali. Crossreattività. Titolo anticorpale. Anticorpi monoclonali. Tecnologia degli ibridomi. Librerie fagiche.
3Specificità e sensibilità dei test diagnostici in immunopatologia. Reazioni di precipitazione. Reazioni di agglutinazione. Misurazione analita mediante proprietà ottiche (turbidimetria e nefelometria).
4Radioimmunoassay; Enzyme-linked Immunosorbent Assays (ELISA); Elispot; Western blot; immunoisto(cito)chimica; Citofluorimetria.
5Valutazione dell’immunità innata umorale: test di screening funzionale dell’attività del complemento; saggi enzimatici basati su liposomi; saggi ELISA; test funzionali per le singole componenti del sistema del complemento; misurazione delle proteine di fase acuta e altri marker dell’infiammazione. Valutazione dell’immunità innata cellulare; valutazione dell’attività chemiotattica e fagocitaria.
6Valutazione dell’attività microbicida. Valutazione dell’immunità adattativa: Analisi dei livelli sierici delle immunoglobuline; Isolamento e conteggio delle sottopopolazioni linfocitarie; Test di trasformazione linfocitaria; Valutazione della funzione linfocitaria in vitro. Tecniche diagnostiche nelle malattie allergiche, autoimmuni e nelle immunodeficienze (cenni).

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Differenze funzionali e applicative fra anticorpi monoclonali e policlonali.

Applicazioni della tecnica del western blot

Reazioni di precipitazione. Reazioni di agglutinazione.

Valutazione dell’immunità innata umorale.


ENGLISH VERSION