ECONOMIA E DIRITTO
Anno accademico 2020/2021 - 2° anno- DIRITTO AMMINISTRATIVO: Giovanni Iudica
- SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO: Rosaria Addamo
- ECONOMIA APPLICATA: Marco Platania
- DIRITTO INTERNAZIONALE: Salvatore Zappalà
SSD
- IUS/10 - Diritto amministrativo
- SECS-P/06 - Economia applicata
- IUS/13 - Diritto internazionale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
- DIRITTO AMMINISTRATIVO
Il corso mira alla conoscenza degli istituti del provvedimento e del procedimento amministrativo
- SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
Il Corso si propone di fornire allo studente le nozioni e i principi fondamentali della sociologia applicata ai fenomeni dell'economia, del lavoro e dell'organizzazione, anche in ambito sanitario, considerando anche i principali avanzamenti che caratterizzano la frontiera di ricerca in questa disciplina.
In particolare, il modulo intende fornire allo studente le conoscenze fondamentali inerenti la conoscenza dello scenario socio-economico generale e la conoscenza delle trasformazioni del mondo del lavoro.
Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà aver acquisito la capacità di interpretare criticamente i principali fatti socio-economici, nonchè di interpretare le principali dinamiche organizzative.
- ECONOMIA APPLICATA
Fornire i principali strumenti per la comprensione dei fatti economici.
Introdurre allo studio dell'economia sanitaria
- DIRITTO INTERNAZIONALE
Per diritto internazionale 2 CFU (14 ore)
Lo studente che frequenta il corso potrà acquisire una conoscenza generale dei tratti di fondo dell'ordinamento internazionale e i suoi principali meccanismi di funzionamento.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- DIRITTO AMMINISTRATIVO
Lezioni frontali, in quanto il corso è mirato all'acquisizione di conoscenze, il che non esclude la partecipazione attiva dei discenti
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
- SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
L’attività didattica si articolerà attraverso lezioni frontali, con l’ausilio di mappe concettuali dei concetti, delle teorie e degli istituti sociologici più importanti. Sarà stato dato ampio spazio agli interventi degli studenti.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.
La verifica dell’apprendimento si svolgerà in forma orale, negli appelli stabiliti. Essa potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
- ECONOMIA APPLICATA
Lezione frontale. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
- DIRITTO INTERNAZIONALE
Modulo dir. internazionale Lezioni frontali
Prerequisiti richiesti
- DIRITTO AMMINISTRATIVO
Per la comprensione degli argomenti si consiglia la lettura della Costituzione e della L. 7.8.1990 n. 241 e succ. mod.
- SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
Nessuno, in particolare.
- ECONOMIA APPLICATA
Nessuno
- DIRITTO INTERNAZIONALE
Nessuno
Frequenza lezioni
- DIRITTO AMMINISTRATIVO
Vivamente consigliata
- SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
La frequenza è obbligatoria. Le assenze consentite non devono superare la percentuale del monte-ore previsto dal Regolamento del Corso di Laurea.
- ECONOMIA APPLICATA
Consigliata
- DIRITTO INTERNAZIONALE
Consigliata
Contenuti del corso
- DIRITTO AMMINISTRATIVO
Studio del provvedimento e del procedimento amministrativo nell'evoluzione del diritto amministrativo
- SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
Prima parte: Evoluzione del Pensiero economico e Mercato del lavoro. Funzionamento dei Sistemi economici a confronto. Gli autori Classici e il Mercato del Lavoro. Adam Smith e Karl Marx. La Legge degli Sbocchi di Say. La Teoria keynesiana e la disputa con i neoclassici sulla disoccupazione. Shumpeter e la relazione tra innovazione e disoccupazione. Gli Studi sulla relazione tra inflazione e disoccupazione (aspetti generali, intensità e cause dell’inflazione). La Curva di Phillips. Le successive interpretazioni teoriche: Samuelson e Modigliani. La Teoria delle Aspettative. L’inflazione da domanda e le sue ripercussioni sul mercato del lavoro. Lucas, Sargent, Wallace e la Teoria delle Aspettative razionali.
Seconda parte: La Sociologia del lavoro e delle organizzazioni. L’approccio cognitivo alla Cultura organizzativa: Sense making, Decision making, Knowing. La Learning organization (Apprendimento organizzativo). I principali Studi organizzativo-aziendali e i moderni modelli di organizzazione del lavoro in azienda. Il Taylorismo e il Fordismo. Il Toyotismo: il Total Quality Management (T.Q.M.) e la gestione della qualità aziendale. Deming ed il Ciclo P-D-C-A. Le 3 “A” della Sanità. L’Audit come strumento di miglioramento. La Scuola delle Relazioni Umane: Elton Mayo; Maslow e la Piramide dei bisogni. Il cambiamento organizzativo e la strategia delle 7S.
Terza parte: Le due grandi trasformazioni contemporanee nel mercato del lavoro. La Knowledge Economy. Il fenomeno della “polarizzazione” del lavoro. La Digital trasformation e i nuovi paradigmi lavorativi. La Sharing economy e l’Economia della Condivisione. Il Coworking. Il Telelavoro e lo Smart working: caratteristiche e differenze. La Digitalizzazione della Sanità italiana. La Telemedicina. La Teleriabilitazione. Il ruolo della formazione nella grande trasformazione del lavoro. Relazione tra salute e lavoro. Stress e benessere nel lavoro. Il lavoro sostenibile (sustainable work).
- ECONOMIA APPLICATA
I principi base dell'economia
Domanda e offerta
I mercati
Cenni di economia sanitaria: la valutazione economica
- DIRITTO INTERNAZIONALE
Per Diritto internazionale
Caratteri generali e principi fondamentali dell'ordinamento internazionale. Soggetti, cenni sulle fonti.
Testi di riferimento
- DIRITTO AMMINISTRATIVO
S. Licciardello e altri. Istituzioni di diritto amministrativo, Giappichelli editore, Torino, 2017.
Parti da studiare: Parte I, Cap. I, II; Parte III, Cap. I, II, III; Parte IV Cap. III; Parte V Cap II.
- SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
Per la prima parte (1):
- 1.1 – Trigilia, C., Sociologia economica, Vol. 1, Il Mulino, Ultima edizione;
- 1.2 – Sobbrio, G., Corso int. di Economia, Trischitta, ultima edizione (capitoli 5, 7, 8).
Per la seconda parte (2):
- 2.1 – Kreitner R. e Kinicki A., Comportamento organizzativo, Apogeo, 2013.
Per la terza parte (3):
- 3.1 – Dagnino, E., Nespoli, F., Seghezzi, F. (a cura di), La nuova grande trasformazione del lavoro, ADAPT Labour Studies, n.62, University press, 2017 (solo gli argomenti indicati dal docente).
I testi consigliati e i materiali didattici forniti dal Docente vanno intesi come un supplemento didattico alle lezioni e – pertanto – dovranno essere integrati con i contenuti illustrati durante il Corso.
- ECONOMIA APPLICATA
S. Barbuti - G. M. Fara - G. Giammanco et al. (2014), Igiene Medicina Preventiva Sanità Pubblica, Editore: Edises: capitolo 4
- DIRITTO INTERNAZIONALE
Per il modulo di Diritto internazionale
Antonio Cassese (a cura di Micaela Frulli), Diritto Internazionale (Bologna, Il Mulino 2017) solo i capp. I, II, VII-VIII.
Programmazione del corso
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | Evoluzione del Pensiero economico e Mercato del lavoro. Funzionamento dei Sistemi economici a confronto. Gli autori Classici e il Mercato del Lavoro. Adam Smith e Karl Marx. La Legge degli Sbocchi di Say. La Teoria keynesiana e la disputa con i neoclassici sulla disoccupazione. Shumpeter e la relazione tra innovazione e disoccupazione. | Testo 1.1; Testo 1.2: Capp. 5 (I parte) e 5 (II parte) | |
2 | La Teoria delle Aspettative nel mercato del lavoro. | Testo 1.2: Cap. 5 (II parte) | |
3 | Gli Studi sulla relazione tra inflazione e disoccupazione (aspetti generali, intensità e cause dell’inflazione). La Curva di Phillips. Le successive interpretazioni teoriche: Samuelson e Modigliani. | Testo 1.2: Cap. 7 (II parte) | |
4 | L’inflazione da domanda e le sue ripercussioni sul mercato del lavoro. Lucas, Sargent, Wallace e la Teoria delle Aspettative razionali. | Testo 1.2: Cap. 7 (II parte) | |
5 | La Sociologia del lavoro e delle organizzazioni. L’approccio cognitivo alla Cultura organizzativa: Sense making, Decision making, Knowing. La Learning organization (Apprendimento organizzativo). | Testo 2.1 | |
6 | I principali Studi organizzativo-aziendali e i moderni modelli di organizzazione del lavoro in azienda. Il Taylorismo e il Fordismo. Il Toyotismo: il Total Quality Management (T.Q.M.) e la gestione della qualità aziendale. | Testo 2.1 | |
7 | Deming ed il Ciclo P-D-C-A. | Testo 2.1 | |
8 | Le 3 “A” della Sanità. L’Audit come strumento di miglioramento. | Testo 2.1 | |
9 | La Scuola delle Relazioni Umane: Elton Mayo; Maslow e la Piramide dei bisogni. Il cambiamento organizzativo e la strategia delle 7S. | Testo 2.1 | |
10 | Le due grandi trasformazioni contemporanee nel mercato del lavoro. La Knowledge Economy. Il fenomeno della “polarizzazione” del lavoro. | Testo 3.1 | |
11 | La Digital trasformation e i nuovi paradigmi lavorativi. La Digitalizzazione della Sanità italiana. | Testo 3.1 | |
12 | La Sharing economy e l’Economia della Condivisione. Il Coworking. | Testo 3.1 | |
13 | Il Telelavoro e lo Smart working: caratteristiche e differenze. La Telemedicina. La Teleriabilitazione. | Testo 3.1 | |
14 | Il ruolo della formazione nella grande trasformazione del lavoro. | Testo 3.1 | |
15 | Relazione tra salute e lavoro. Stress e benessere nel lavoro. Il lavoro sostenibile (sustainable work). | Testo 3.1 | |
ECONOMIA APPLICATA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | I principi base dell'economia | Barbuti et al. (2014): cap. 4 | |
2 | Domanda e offerta - I mercati | dispense su studium | |
3 | Cenni di economia sanitaria: la valutazione economica | Barbuti et al. (2014): cap. 4 | |
DIRITTO INTERNAZIONALE | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | Cenni generali | Cassese capitolo I | |
2 | I principi fondamentali | Cassese capitolo II | |
3 | Soggetti | Cassese capp. VI-VIII |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- DIRITTO AMMINISTRATIVO
Esame orale
Criteri utilizzati: pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, qualità dei contenuti, capacità di collegamento degli argomenti, proprietà del linguaggio tecnico e la capacità di formulazione di esempi concreti.
- SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
La verifica dell’apprendimento si svolgerà in forma orale, negli appelli stabiliti. Essa potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Learning assessment will take place orally, in the established exams. It may also be carried out on line, should the conditions require it.
- ECONOMIA APPLICATA
La valutazione sarà svolta tramite un esame orale durante gli appelli stabiliti. Tale modalità potrà essere sostituite in una telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
- DIRITTO INTERNAZIONALE
Esame orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- DIRITTO AMMINISTRATIVO
Elementi del provvedimento amministrativo
Partecipazione al procedimento
Principio di legalità
- ECONOMIA APPLICATA
Nell'ambito della valutazione dle processo sanitario, cosa si intende per efficienza?
Quali sono le principali categorie di costo sanitario?
- DIRITTO INTERNAZIONALE
Per il modulo di diritto internazionale
- lo Stato ai sensi del diritto internazionale
- l'individuo nel diritto internazionale e l'avvento dei diritti umani
- il genocidio
- le Nazioni Unite