PSICOLOGIA E SOCIOLOGIA

Anno accademico 2021/2022 - 2° anno
Docenti Crediti: 9
SSD
  • SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
  • MED/34 - Medicina fisica e riabilitativa
  • MED/33 - Malattie apparato locomotore
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 162 di studio individuale, 63 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

    L’insegnamento mira ad illustrare le principati patologie degenerative, autoimmuni e traumatiche a carico dell’apparato locomotore e del sistema nervoso centrale e periferico in una visione riabilitativa, ove l'obiettivo appare essere, oltre alla conoscenza delle patologie di base ed il loro trattamento riabilitativo, l'integrazione e la coordinazione delle varie figure professionali della riabilitazione (fisioterapista, logopedista, terapista occupazionale, tecnico della riabilitazione psichiatrica, eccetera) al fine di creare e guidare un team dedicato alla reabilitazione.

  • MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE

    Fornire la conoscenza delle principali affezioni muscolo-scheletriche di natura sia ortopedica che traumatologica. Il corso fornisce le conoscenze base sulle comuni patologie ortopediche e traumatologiche riscontrabili nell'attività fisica e sportiva, le competenze relative alla comprensione delle stesse ed al loro impatto sulla progettazione, organizzazione, conduzione e gestione di attività motorie, in relazione alle varie fasi della vita: dall'età evolutiva al grande anziano.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

    Lezioni frontali

    Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

  • MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE

    Lezioni frontali tramite proiezione di diapositive in powerpoint

    Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

  • MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

    Conoscenze consolidate di anatomia e fisiologia. Conoscenze di base di neurologia e ortopedia

  • MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE

    Conoscenza dell'anatomia, fisiologia e biomeccanica dell'apparato muscolo-scheletrico.


Frequenza lezioni

  • MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

    Lezioni settimanali frontali con diapositive e video. La frequenza è raccomandata.

  • MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE

    Obbligatoria


Contenuti del corso

  • MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

    Strutture riabilitative ( cod. 56, lungodegenza, RSA, et cetera) : missione, criteri di inclusione, strumentazione tecnologica ed integrazione fra i vari professionisti della riabilitazione . Lesioni nervose centrali e deficit funzionali (motori e cognitivi) quali esiti correlati alla estensione e sede di lesione. patologie del secondo motoneurone, comprese le neruopatie periferiche. Scale di valutazione della disabilità ( Barthel, FIM, et cetera). Scale di valutazione delle spasticità ( Ashwoth e Tardieu). Principi della autoriabilitazione guidata.

  • MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE

    Il corso fornisce le nozioni sulle principali affezioni di natura ortopedica e traumatologica, soffermandosi su: epidemiologia, eziologia, patogenesi, caratteristiche cliniche, indagini strumentali, diagnosi differenziale, prognosi, complicanze, trattamento conservativo e chirurgico.


Testi di riferimento

  • MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

    La neurologia della Sapienza. Berardelli, Cruccu. Escupapio ed.

    Dispense su protocolli riabilitativi ortopedia

  • MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE

    1. Sessa-Villani. Ortopedia e Traumatologia. Monduzzi Editore.


Programmazione del corso

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Strutture riabilitative ( cod. 56, lungodegenza, RSA, et cetera) : missione, criteri di inclusione, strumentazione tecnologica ed integrazione fra i vari professionisti della riabilitazione . Dispense docente e slide lezione 
2Lesioni nervose centrali e deficit funzionali (motori e cognitivi) quali esiti correlati alla estensione e sede di lesione. Dispense docente e slide lezione 
3Patologie del secondo motoneurone, comprese le neuropatie periferiche. La Neurologia della sapienza. Berardelli , Cruccu. ppgg 403 - 446 Esculapio edizioni  
4Distonie generalizzate e focale La Neurologia della sapienza. Berardelli , Cruccu. Esculapio edizioni  
5Paresi spastica e scale di valutazione della spasticità ( Scala di Ashworth e Scale di Tardieu) Dispense docente e slide lezione 
6Principi di autoriabilitazione guidata nella paresi spasticaDispense docente e slide lezione 
7Entesiti; lesioni muscolari; Patologie polso e mano, Patologie anca (escluse fratture). Patologie della spalla. Protocolli riabilitativi in soggetti trattati con protesi anca e ginocchio. Protocolli riabilitativi dopo trattamento ortopedico delle fratture gamba, lesione LCA, lesioni meniscali, protesi spalla, ricostruzione cuffia dei rotatori, fratture vertebrali, fratture omero, fratture diafisi femorale, fratture polso.dispense docente e slide lezioni 
8Patologie del rachide  
MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
 ArgomentiRiferimenti testi
1Generalità: Contusioni, Distorsioni, LussazioniSessa-Villani. Ortopedia e Traumatologia. Monduzzi Editore. Traumatologia dell’età adulta – Cap. “Le distorsioni”; Cap. “Le lussazioni”. Consultare dispense 
2Fratture in generale e gestione delle loro complicanze.Sessa-Villani. Ortopedia e Traumatologia. Monduzzi Editore. Parte generale. Cap. “Fratture: generalità”. Cap. “Fisiopatologia del processo riparativo delle fratture”. Traumatologia dell’età adulta. Consultare dispense 
3Distacchi EpifisariSessa-Villani. Ortopedia e Traumatologia. Monduzzi Editore. Traumatologia dell’età evolutiva. Cap. “Traumatologia dell’età evolutiva”. 
4La gestione del paziente allettato; principi di primo soccorsoConsultare dispense 
5Piede Torto CongenitoSessa-Villani. Ortopedia e Traumatologia. Monduzzi Editore. Ortopedia dell’età evolutiva. Cap. “Piede torto congenito”. Consultare Dispense 
6Displasia Congenita dell’AncaSessa-Villani. Ortopedia e Traumatologia. Monduzzi Editore. Ortopedia dell’età evolutiva. Cap. “La Displasia evolutiva dell’anca, epifisiolisi”. Consultare Dispense 
7Osteocondrosi (M. Di Legg-Perthes-Calvè, M Di Schuermann, M. Di Osgood- Schlatter, M. Di Sever, Etc)Sessa-Villani. Ortopedia e Traumatologia. Monduzzi Editore. Ortopedia dell’età evolutiva. Cap. “Le osteocondrosi”. Consultare Dispense 
8Piede Piatto GiovanileSessa-Villani. Ortopedia e Traumatologia. Monduzzi Editore. Ortopedia dell’età evolutiva. Cap. “Piede piatto evolutivo dell’infanzia”. Consultare Dispense 
9Paramorfismi e Dismorfismi RachideiSessa-Villani. Ortopedia e Traumatologia. Monduzzi Editore. Ortopedia dell’età evolutiva. Cap. “Deviazioni del rachide”. Consultare Dispense 
10OsteoporosiSessa-Villani. Ortopedia e Traumatologia. Monduzzi Editore. Ortopedia dell’età adulta - Cap. “Osteoporosi”. Consultare dispense 
11Artrosi e sue maggiori localizzazioniSessa-Villani. Ortopedia e Traumatologia. Monduzzi Editore. Ortopedia dell’età adulta - Cap. “Artrosi-Generalità” ; Cap. “La coxartrosi”; Cap. “La Gonartrosi”. Consultare dispense 
12Lombalgie e CervicalgieConsultare dispense 
13Fratture del collo femoreConsultare dispense 
14Lesioni Meniscali e Capsulo-Ligamentose del GinocchioConsultare dispense 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

    esame orale

  • MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE

    - Previsto una prova scritta alla fine del corso tramite test a risposta multipla, la cui valutazione influirà sul voto finale.

    - Prova orale durante la sessione degli esami

    La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

    Riabilitazione degli esiti di ictus cerebrale: disordini del movimento (paresi/spasticità), disturbi del linguaggio e della comprensione. Distribuzione del carico di lavoro fra le varie figure professionali sulla base delle esigenze cliniche del singolo soggetto in cura

  • MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE

    Esempi di domanda all'esame orale:

    1. Quali sono i meccanismi eziopatogenetici alla base della Malattia di Legg-Perthes-Calvé?

    2. Approccio diagnostico-terapeutico alle fratture da fragilità.

    Esempio di quiz a risposta multipla

    Per lussazione si definisce:

    A) una perdita temporanea e parziale dei rapporti articolari

    B) una perdita permanente e completa dei rapporti articolari

    C) una soluzione di continuo a carico della componente legamentosa

    D) Nessuna delle precedenti