SCIENZE INFERMIERISTICHE E MODELLI TEORICI DEL NURSING - canale 1

Anno accademico 2021/2022 - 1° anno
Docenti Crediti: 8
SSD: SPS/07 - Sociologia generale
Organizzazione didattica: 200 ore d'impegno totale, 144 di studio individuale, 56 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • SOCIOLOGIA GENERALE

    Gli obiettivi formativi dell’insegnamento si delineano come realizzazione di un piano di studio volto a presentare alcune tematiche di sociologia sanitaria specificamente configurate secondo le peculiarità del processo formativo offerto allo studente del Corso di laurea in Scienze infermieristiche. Particolare attenzione verrà posta nella messa in risalto di quegli strumenti di ordine teorico-concettuale e di orientamento empirico attraverso i quali sviluppare quelle sensibilità analitiche sempre più necessarie per identificare i problemi che caratterizzano il delicato rapporto tra la domanda e l’offerta delle risorse sanitarie nelle società contemporanee.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • SOCIOLOGIA GENERALE

    L'insegnamento sarà svolto mediante lezioni in modalità mista (in presenza e da remoto).


Prerequisiti richiesti

  • SOCIOLOGIA GENERALE

    Non si richiedono prerequisiti specifici, se non quelli normalmente associati al possesso di una buona preparazione nelle materie scientifiche e letterarie presenti nei programmi degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado.


Frequenza lezioni

  • SOCIOLOGIA GENERALE

    La frequenza alle lezioni è obbligatoria, secondo quanto previsto dal Regolamento didattico.


Contenuti del corso

  • SOCIOLOGIA GENERALE

    La culturalizzazione della malattia e del processo terapeutico. I gruppi organizzati, le strutture sanitarie e la fruizione delle risorse terapeutiche. La dicotomia salute-malattia nel cuore del sistema sociale. L’analisi sociologica proiettata sull’Health-Illness Related Behavior. Le tappe della professionalizzazione della pratica medica.


Testi di riferimento

  • SOCIOLOGIA GENERALE

    Vignera R., Protagonisti e interpreti della sociologia sanitaria, FrancoAngeli, Milano, 2005, parte prima, capp. I, III, IV; parte seconda cap. I.


Programmazione del corso

SOCIOLOGIA GENERALE
 ArgomentiRiferimenti testi
11) Medicina e società. Nel cuore del sistema sociale.Testo 1: Premessa 
22) Le componenti socio-culturali dell’Health-Illness related behavior. L’HBM - L’HRA. Modello medico e modello morale.Testo 1: parte prima, cap. I 
33) I primi approcci etnografici alla salute malattia e il loro superamento.Testo 1: parte prima, cap. III 
44) La teorizzazione parsonsiana. Il ruolo di malato e la sua istituzionalizzazione.Testo 1: parte prima, cap. III 
55) Malattia somatica e malattia mentale. Ruoli e mansioni. Le tensioni patogene tra sistema della personalità e sistema sociale.Testo 1: parte prima, cap. III 
66) Il processo terapeutico come forma di controllo sociale nelle dinamiche del sistema medico-paziente.Testo 1: parte prima, cap. III 
77) Le critiche alla prospettiva parsonsiana. Il tema della malattia mentale. Adattamento Vs Integrazione. Psichiatria e antipsichiatria.Testo 1: parte prima, cap. IV 
88) La sociologia della medicina nel dibattito sulla ridefinizione del welfare. Le scelte tragiche in ambito sanitario.Testo 1: parte prima, cap. IV 
99) L’aziendalizzazione dell’assistenza sanitaria e il superamento del modello medico puro.Testo 1: parte prima, cap. IV 
1010) La professionalizzazione della pratica medica. Fasi e contenuti.Testo 1: parte seconda, cap. I 
1111) Modernità e primitivismo clinico. La medicina predittiva e i suoi protagonisti. Testo 1: parte seconda, cap. I 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • SOCIOLOGIA GENERALE

    L’esame consisterà in una prova scritta con domande aperte. Ovvero, con N = numero di domande poste, condizione necessaria, ma non sufficiente, per superare l’esame sarà quella di rispondere a N -1 domande. Naturalmente, il punteggio massimo della valutazione (30/30) sarà acquisito soltanto rispettando il requisito necessario, ma non sufficiente, di rispondere alla totalità dei quesiti.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • SOCIOLOGIA GENERALE

    Diversi esempi di modellamento socio-culturale delle scelte terapeutiche;

    Epidemiologia e sociologia sanitaria: i tratti distintivi;

    Etica religiosa e health-illness related behavior;

    Gruppi etnici e health-illness related behavior;

    Stratificazione sociale e health-illness related behavior;

    Cultura tecnica, cultura profana e health-illness related behavior: la teoria di Freidson;

    I processi selettivi nella culturalizzazione dell’ health-illness related behavior: il contributo di Irving Zola;

    I modelli di health-illness related behavior: l’HBM;

    I punti critici dell’HBM e la definizione dell’Health Risk Appraisal;

    Le componenti socio-relazionali legate all’health-illness related behavior e la loro rilevanza in contesti formali e informali di trattamento;

    I quattro modelli di Helping e Coping;

    Il complesso adattamento di criteri oggettivi e soggettivi per definire l’health behavior;

    Social problems e health-illness related behavior: I precedenti nella practical sociology statunitense;

    Parsons: l’health-illness related behavior all’interno del sistema generale dell’azione e nel cuore del sistema sociale;

    Personalità, organismo e sistema sociale: le coordinate fondamentali per l’analisi dell’health-illness related behavior;

    Ruolo e mansione: le coordinate fondamentali per la definizione di malattia mentale e malattia somatica;

    L’integrazione critica delle motivazioni degli attori sociali con i criteri culturali normativi relativi alle obbligazioni di ruolo: le radici della malattia mentale;

    I caratteri regressivi, pre-adulti, della condizione patologica;

    Patologia e devianza: i tratti comuni e quelli differenziali;

    Il ruolo di malato e le sue aspettative istituzionalizzate;

    Il ruolo di medico e le finalità del processo terapeutico: l’abbandono della dipendenza regressiva;

    Il sistema sociale medico-paziente articolato per imperativi funzionali;

    Adattamento Vs Integrazione: la critica di Twaddle a Parsons;

    Il riferimento critico alla patologia cronico-degenerativa: la critica di Mechanic;

    Illich: la iatrogenesi clinica e quella culturale;

    La deistituzionalizzazione della devianza e della malattia mentale: la proposta di Thomas Szasz;

    La ridefinizione delle politiche di welfare e il loro impatto sulle tematiche medico-sanitarie: le scelte tragiche;

    La riconfigurazione dei modelli di Helping e Coping: verso il superamento del modello medico puro;

    La medicina predittiva e i suoi dilemmi;

    La professionalizzazione della pratica medica: i caratteri distintivi e le sue coordinate temporali;

    Il processo di razionalizzazione della pratica medica ed i suoi margini di difformità;

    Il fascino eterno della medicina delle transazioni particolaristiche, dei privilegi e delle deroghe;

    La medicina della modernità e la dominanza medica;

    La ridefinizione dei canoni teorico-operativi della pratica medica: l’evidence-based medicine;

    La ricerca di nuove forme di scambio tra medici e pazienti.