CHIMICA E BIOCHIMICA BIOLOGIA E GENETICA - canale 3
Anno accademico 2021/2022 - 1° anno- BIOLOGIA E GENETICA: Concetta Simona Perrotta
- CHIMICA E BIOCHIMICA: Angela Maria Amorini
SSD
- BIO/13 - Biologia applicata
- BIO/10 - Biochimica
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
- CHIMICA E BIOCHIMICA
Il corso di Chimica e Biochimica si prefigge lo scopo di fornire le conoscenze sulla struttura e caratterizzazione delle molecole biologiche, nonché i fondamenti chimico-fisici che regolano la loro capacità di reagire e trasformarsi. Lo studio delle vie metaboliche fondamentali per i processi vitali, basato su un approccio molecolare, vuole indirizzare lo studente alla correlazione con le discipline cliniche.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- CHIMICA E BIOCHIMICA
Lezioni frontali
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del relativo Dipartimento
Prerequisiti richiesti
- CHIMICA E BIOCHIMICA
Al fine di poter comprendere e frequentare proficuamente il corso è utile che lo studente possegga le conoscenze scolastiche di fisica generale, chimica generale e biologia cellulare
Frequenza lezioni
- CHIMICA E BIOCHIMICA
Frequenza Obbligatoria cosi come previsto dal Regolamento del Corso di Laurea
Contenuti del corso
- CHIMICA E BIOCHIMICA
La materia: atomi, molecole; modelli e struttura elettronica degli atomi, proprietà e tavola periodica degli elementi. Masse atomiche assoluta e relativa, mole. Il legame chimico. Le soluzioni: concentrazioni, proprietà colligative. Cenni di termodinamica. L'equilibrio chimico: proprietà, velocità di reazione, sistemi tampone. Elettrochimica. Caratteristiche dei composti del carbonio: classificazione e nomenclatura (idrocarburi, composti eterociclici), proprietà fisiche e chimiche. I gruppi funzionali nella chimica organica: struttura, reazioni caratteristiche e finalità biologica. Carboidrati, lipidi e proteine: caratteristiche biochimiche strutturali e funzionali. Proteine speciali: emoglobina e mioglobina. Gli enzimi: catalisi, cinetica e regolazione. Bioenergetica. Metabolismo glucidico, lipidico e metabolismo degli amminoacidi: vie principali e regolazione ormonale. Vitamine e coenzimi.
Testi di riferimento
- CHIMICA E BIOCHIMICA
1.Massimo Stefani, Niccolò Taddei-Chimica & Biochimica- Zanichelli
2.Michele Samaja, Paroni Rita-Chimica e biochimica per le lauree triennali dell'area biomedica-Piccin
3.F. A. Bettelheim, W. H. Brown, M. K. Campbell, S. O. Farrell-Chimica e Propedeutica Biochimica- EdiSES
4.M. Bertoldi, D. Colombo, F. Magni, O. Marin, P. Palestini -Chimica e Biochimica- EdiSES
5.Siliprandi, Tettamanti-Biochimica Medica - Strutturale, metabolica e funzionale-Piccin
6.Tiziana Bellini-Chimica medica e propedeutica biochimica con applicazioni cliniche-Zanichelli
7.D.L. Nelson, M.M. Cox -Introduzione alla Biochimica di Lehninger - Zanichelli
8.Thomas M. Devlin-Biochimica con aspetti clinici-EdiSES
9.Mauro Maccarrone-Fondamenti di biochimica umana 2021- Zanichelli
Programmazione del corso
CHIMICA E BIOCHIMICA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | La materia: atomi, molecole; modelli e struttura elettronica degli atomi, proprietà e tavola periodica degli elementi. Masse atomiche assoluta e relativa, mole. Il legame chimico. | 1,2,3,4 | |
2 | Le soluzioni: concentrazioni, proprietà colligative. Cenni di termodinamica. L'equilibrio chimico: proprietà, velocità di reazione, sistemi tampone. | 1,2,6,8 | |
3 | Elettrochimica. | 1,2,3,4 | |
4 | Caratteristiche dei composti del carbonio: classificazione e nomenclatura (idrocarburi, composti eterociclici), proprietà fisiche e chimiche. | 2,4,6,7 | |
5 | I gruppi funzionali nella chimica organica: struttura, reazioni caratteristiche e finalità biologica. | 2,4,6,7 | |
6 | Carboidrati, lipidi e proteine: caratteristiche biochimiche strutturali e funzionali. | 5,7,8 | |
7 | Proteine speciali: emoglobina e mioglobina. | 5,7,8 | |
8 | Gli enzimi: catalisi, cinetica e regolazione. | 7 | |
9 | Bioenergetica. Metabolismo glucidico, lipidico e metabolismo degli amminoacidi: vie principali e regolazione ormonale. | 5,7,8,9 | |
10 | Vitamine e coenzimi. | 5,7,8,9 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- CHIMICA E BIOCHIMICA
ESAME ORALE
La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche tramite telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- CHIMICA E BIOCHIMICA
Atomi, soluzioni, reazioni chimiche, macromolecole, cicli metabolici, controlli e regolazione delle vie metaboliche