INFERMIERISTICA MEDICA E CHIRURGICA - canale 1
Anno accademico 2017/2018 - 2° anno
Docenti
Organizzazione didattica: 175 ore d'impegno totale, 126 di studio individuale, 49 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
- INFERMIERISTICA CLINICA IN MEDICINA GENERALE: Rosaria Palermo
- INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA GENERALE: Giuseppe Antonio Salamanca
Organizzazione didattica: 175 ore d'impegno totale, 126 di studio individuale, 49 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Contenuti del corso
- INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA GENERALE
Il corso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti necessari relativi alla gestione della persona da sottoporre ad interventi di chirurgia generale, al fine di elaborare appropriati piani di assistenza infermieristica. Verranno inoltre fornite le basi relative alla metodologia della ricerca in ambito infermieristico di area chirurgica, acquisendo i fondamenti della ricerca bibliografica e l’evidenze based practice .
Programmazione del corso
INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA GENERALE | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | La persona di interesse chirurgico: percorsi di ammissione e processo di nursing | Dispense |
2 | * | La comunicazione preoperatoria: relazione con l'assistito, informativa e consenso informato | https://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato115290.pdf http://www.policlinicovittorioemanuele.it/sites/default/files/documenti_uo/grc/grc01-2010.pdf |
3 | * | Valutazione clinica preoperatoria dell'operando | Dispense |
4 | * | Preparazione fisica dell'operando | http://www.evidencebasednursing.it/revisioni/SI12preop1.pdf http://www.evidencebasednursing.it/revisioni/SI13preop2.pdf http://www.policlinicovittorioemanuele.it/sites/default/files/documenti_uo/grc/grc14-2010.pdf |
5 | * | Gestione del rischio clinico in ambito chirurgico per la prevenzione degli eventi avversi | http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_640_allegato.pdf http://www.quadernidellasalute.it/imgs/C_17_pubblicazioni_1119_allegato.pdf http://www.anaao.it/public/aaa_6868135_legge_24_2017.pdf http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?id=250 |
6 | * | La sala operatoria e lo staff medico ed infermieristico | P, Wicker, J. O' Neill ASSISTENZA INFERMIERISTICA PERIOPERATORIA - Mc Graw Hill 2007 VEDI LINK DI RIFERIMENTO IN FILE WORD |
7 | * | Preparazione del setting e dello staff all'intervento chirurgico | Dispense e link in file word http://www.policlinicovittorioemanuele.it/sites/default/files/documenti_uo/grc/grc13-2010.pdf http://www.policlinicovittorioemanuele.it/sites/default/files/documenti_uo/grc/grc08-2010.pdf |
8 | * | Strumentario chirurgico di base, suture e sistemi elettrochirurgici | Dispense - http://www.policlinicovittorioemanuele.it/sites/default/files/documenti_uo/grc/grc03-2010.pdf |
9 | * | Competenze dell'infermiere in chirurgia ''open'', chirurgia minivasiva e robotica | https://www.chirurgia-laparoscopica.com/manuale%20pratico%20di%20chirurgia%20laparoscopica%20-%20benini.pdf |
10 | * | Gestione della persona in regime elettivo ed in regime di urgenza | Dispense |
11 | * | Il processo di ricondizionamento dello strumentario chirurgico | VEDI LINK DI RIFERIMENTO IN FILE WORD- E. Thiene L'INFERMIERE DI AREA CHIRURGICA - Masson 2004. LINEE GUIIDA ISPSEL SULLE ATTIVITA' DI STERILIZZAZIONE 2010 |
12 | * | Il drenaggio in chirurgia | Dispense- E. Thiene L'INFERMIERE DI AREA CHIRURGICA - Masson 2004 |
13 | * | Gestione della ferita chirurgica | Dispense |
14 | * | Profilassi delle ICA in chirurgia. Le infezioni del sito chirurgico | http://www.gimpios.it/r.php?v=2788&a=28236&l=332173&f=allegati/02788_2017_02/fulltext/50-56_LG-CDC.pdf file:///C:/Users/salamanca/Downloads/doss261%20(1).pdf |
15 | * | Gestione dei dispositivi vascolari venosi periferici, centrali e vascolari arteriosi | https://drive.google.com/file/d/0B_b0Nn-x1_Dqc3lyWkJzdE02enc/view https://drive.google.com/file/d/0B_b0Nn-x1_Dqei1yaC1TOExGNEE/view https://drive.google.com/file/d/0B_b0Nn-x1_DqVEdjZFBTc2lpLW8/view |
16 | * | Gestione delle stomie | http://www.ipasvi.it/print/click-salute/23.htm |
17 | * | Gestione del dolore post - operatorio | https://www.esahq.org/~/media/ESA/Files/Downloads/Resources-PatientSafety-PatientSafety-Italy%20-%20postoperative%20pain.ashx |
18 | * | identificazione e gestione delle complicanze post - operatorie in chirurgia generale | Dispense |
19 | * | Buon uso del sangue e tecniche di emorisparmio | http://www.qualita-rischioclinico.it/public/componenti/3101/files/I_PGS-2_01modalitesecuzionetrasfusione_CCI.pdf file:///C:/Users/salamanca/Downloads/Patient%20Blood%20Management_IT2015.pdf file:///C:/Users/salamanca/Downloads/Raccomandazioni%20SIMTI% |
20 | * | Documentazione infermieristica in area chirurgica e checklist di sala operatoria | http://www.policlinicovittorioemanuele.it/sites/default/files/documenti_uo/grc/grc02-2010.pdf http://www.policlinicovittorioemanuele.it/sites/default/files/documenti_uo/grc/grc10-2010.pdf http://www.salute.gov.it/dettaglio/documenti/Checklist.pdf |
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA GENERALE
Esame orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA GENERALE
- Tecniche di medicazione delle ferite chirurgiche
- Quali sono gli obiettivi del processo di ricondizionamento dello strumentario chirurgico
- Qual'è il ruolo dell'infermiere strumentista
- Qual'è la composizione dello staff chirurgico
- La check list di sala operatoria
- Come identificare l'operando ed il sito chirurgico per evitare eventi avversi
- Gestione delle complicanze respiratorie post - operatorie
- Gestione delle complicanze cardio - vascolari post - operatorie
- Gestione delle complicanze urinarie post - operatorie
- Buone pratiche per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico
- Prepaarazione psicologica e fisica dell'operando
- Gestione dei drenaggi
- Gestione delle stomie
- Identificazione dei bisogni del paziente nel perioperaorio
- Gestione del dolore post - chirurgico
- La sterilizzazione a vapore saturo in autoclave
- La sterilizzazione a gas plasma di perossido di ideogeno
- I controlli di processo e di esito in sterilizzazione
- Gestione del drenaggio toracico
- Gestione dei dispositivi vascolari
- La gestione del dolore post - operatorio