FISICA STATISTICA E INFORMATICA - canale 2

Anno accademico 2019/2020 - 1° anno
Docenti Crediti: 6
SSD
  • FIS/07 - Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)
  • INF/01 - Informatica
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • FISICA MEDICA

    Il corso ha l’obiettivo dichiarato di fornire le adeguate conoscenze e capacità di comprensione delle
    leggi fisiche fondamentali che regolano i processi biomedici, nonché le abilità nell’applicazione
    delle conoscenze e la capacità di comprensione del linguaggio scientifico di base.
    Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and
    understanding):
    Sviluppare la capacità di inquadrare e comprendere i fenomeni fisici alla base della fisica medica e
    saperli riconoscere, utilizzare e applicare nelle situazioni mediche reali
    Autonomia di giudizio (making judgements):
    Lo studente deve essere in grado di inquadrare un problema e elaborare autonomamente soluzioni
    Abilità comunicative (communication skills):
    Lo studente acquisirà le necessarie abilità comunicative e di appropriatezza espressiva nell'impiego
    del linguaggio tecnico scientifico
    Capacità di apprendimento (learning skills):
    Il corso si propone, come obiettivo, di fornire allo studente le necessarie conoscenze e metodologie
    teoriche per poter affrontare, studiare e comprendere il funzionamento alla base delle varie
    metodologie e situazioni con cui dovrà confrontarsi nel suo lavoro professionale

  • STATISTICA MEDICA

    Il corso intende fornire elementi di base per la descrizione dei fenomeni biologici individuali e collettivi mediante indicatori sintetici, nonchè la capacità di individuare metodologie elementari di analisi di dati numerici

  • INFORMATICA

    Gli obiettivi formativi di questo modulo sono incentrati sull'apprendimento e la concezione della logica che regola l'Informatica di base, il dato e la sua elaborazione, la struttura, classificazione e tipologia delle reti.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • FISICA MEDICA

    Lezioni frontali

  • STATISTICA MEDICA

    Lezioni frontali con utilizzo di lavagna luminosa e lucidi

  • INFORMATICA

    Lezioni frontali


Prerequisiti richiesti

  • FISICA MEDICA

    Calcolo algebrico, trigonometria di base, geometria (calcolo aree e volumi delle principali figure
    geometriche elementari, teorema di Pitagora, relazioni tra gli angoli nei triangoli, rette parallele e
    perpendicolari e relativi angoli, ecc.), capacità di manipolare i dati (equivalenze, cambio unità di
    misura, notazione scientifica dei numeri come ad esempio 6.022×1023, 1.6×10-19, etc), coordinate
    cartesiane.

  • STATISTICA MEDICA

    Capacità di utilizzare operatori algebrici elementari,

  • INFORMATICA

    Conoscenza matematica di base.


Frequenza lezioni

  • FISICA MEDICA

    obbligatoria

  • STATISTICA MEDICA

    Obbligatoria per l'importanza delle informazioni originali fornite nel corso delle lezioni frontali

  • INFORMATICA

    Obbligatoria


Contenuti del corso

  • FISICA MEDICA

    1. Richiami e nozioni introduttive di base: richiami calcolo algebrico, Unità di misura ed equazioni
    dimensionali. Quantificare una grandezza. Il concetto di errore.Unità di misura del Sistema
    Internazionale (SI): tempo, massa, lunghezza. I prefissi. Unità derivate. Equazioni dimensionali. I
    vettori
    2. La meccanica dei corpi rigidi: il concetto di forza - Effetti sul moo traslatorio e rotatorio -
    Equazioni del moto - Leggi di Newton - condizioni di equilibrio - le leve - le leve del corpo umano -
    elasticità dei corpi deformabili - Legge di Hooke - le fratture
    3. Fluidi e loro applicazioni: Definizione di fluido - grandezze caratteristiche - Pressione - Cenni di
    teoria cinetica dei gas - Uso delle bombole ad alta pressione - Principio di Pascal - La pressione del
    sangue e lo sfigmomanometro - Legge di Stevino - La camera iperbarica - Principio di Archimede -
    Fluidi in movimento - Equazione di continuità e legge di Bernoulli - La capillarità - Principio dei vasi
    comunicanti - La flebo - Fluidi reali: il sangue
    4. Termologia, sistemi aperto chiuso e isolato, concetto di calore e temperatura, misura
    temperatura, dilatazione termica dei corpi, calibrazione termometro, metabolismo basale,
    termoregolazione nell'uomo, passaggi di stato
    5. Fenomeni elettrici e magnetici, cariche elettriche, struttura dell'atomo, metodi di caricamento
    dei corpi, capo elettrico, potenziale elettrico, condensatori, corrente elettrica, resistenza elettrica,
    effetti della corrente elettrica sull'uomo, ECG, EEG, materiali magnetici, sorgenti di campi
    magnetici, effetto di un campo magnetico su cariche in moto, campi magnetici prodotti da correnti,
    defibrillatore, risonanza magnetica
    6. Fenomeni ondulatori, le onde meccaniche e elettromagnetiche, ecografia, grandezze
    caratteristicvhe di un'onda, effetto Doppler, interferenza, diffrazione, rifrazione, riflessione delle
    onde, lenti sottili e principali strumenti ottici, spettro elettromagnetico, principali metodi diagnostici
    (TAC, radiografie, ecc.)
    7. Radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari, radiazioni ionizzanti, decadimenti radioattivi,
    principi di dosimetria, radioprotezione, effetti delle radiazioni ionizzanti a livello cellulare, campi di
    applicazione delle radiazioni ionizzanti
    --------------------------------------
    Gli argomenti elencati saranno svolti in ordine di programma, come indicato (si veda il n. delle
    singole lezioni). Il numero della singola lezione può subire variazioni, ovviamente, in base allo
    svolgimento del corso in atto o alla risposta in aula degli studenti.

  • STATISTICA MEDICA

    1. Tipi di dati: numerici, ordinali, nominali

    2. Indicatori descrittivi sintetici: indicatori di tendenza centrale e di variabilità

    3. Principi di calcolo delle probabilità

    4. Leggi elementari di probabilità, Poisson, binomiale, gaussiana

    5. Test di ipotesi e loro significato

    6. Cenni di epidemiologia: incidenza e prevalenza

  • INFORMATICA

    • Sistemi di Elaborazione delle informazioni;
    • L’hardware, il software e la loro stratificazione;
    • Sistemi Operativi: funzioni fondamentali e loro evoluzioni;
    • Bit, Byte e numerazioni ad esse collegate;
    • Database;
    • Classificazione , Tipologia e Livelli di Rete;
    • Posta Elettronica e protocolli ad essa collegati;


Testi di riferimento

  • FISICA MEDICA

    D. Scannicchio, E. Giroletti "Elementi di Fisica Biomedica" Ed. EdiSES
    F. Borsa, A. Lascialfari ''Principi di Fisica per indirizzo biomedico e farmaceutico'' Ed. EdiSES
    A. Giambattista, B. Richardson, R. Richardson "Fisica generale" Ed. Graw Hill

  • STATISTICA MEDICA

    STATISTICA

    J. Fowler, P. Jarvis, M. Chevannes "Statistica per le professioni sanitarie" Ed. EdiSES

  • INFORMATICA

    Dispense


Programmazione del corso

FISICA MEDICA
 ArgomentiRiferimenti testi
11 Richiami e nozioni introduttive di base*D. Scannicchio, E. Giroletti "Elementi di Fisica Biomedica" Ed. EdiSES -- F. Borsa, A. Lascialfari ''Principi di Fisica per indirizzo biomedico e farmaceutico'' Ed. EdiSES -A. Giambattista, B. Richardson, R. Richardson "Fisica generale" Ed. Graw Hill 
22 Meccanica dei corpi rigidi*D. Scannicchio, E. Giroletti "Elementi di Fisica Biomedica" Ed. EdiSES -- F. Borsa, A. Lascialfari ''Principi di Fisica per indirizzo biomedico e farmaceutico'' Ed. EdiSES -A. Giambattista, B. Richardson, R. Richardson "Fisica generale" Ed. Graw Hill 
33 Fluidi e lori applicazioni*D. Scannicchio, E. Giroletti "Elementi di Fisica Biomedica" Ed. EdiSES -- F. Borsa, A. Lascialfari ''Principi di Fisica per indirizzo biomedico e farmaceutico'' Ed. EdiSES -A. Giambattista, B. Richardson, R. Richardson "Fisica generale" Ed. Graw Hill 
44 Termologia e sue applicazioni*D. Scannicchio, E. Giroletti "Elementi di Fisica Biomedica" Ed. EdiSES -- F. Borsa, A. Lascialfari ''Principi di Fisica per indirizzo biomedico e farmaceutico'' Ed. EdiSES -A. Giambattista, B. Richardson, R. Richardson "Fisica generale" Ed. Graw Hill 
55 Fenomeni elettrici e magnetici: utilizzo, comprensione e prevenzione*D. Scannicchio, E. Giroletti "Elementi di Fisica Biomedica" Ed. EdiSES -- F. Borsa, A. Lascialfari ''Principi di Fisica per indirizzo biomedico e farmaceutico'' Ed. EdiSES -A. Giambattista, B. Richardson, R. Richardson "Fisica generale" Ed. Graw Hill 
66 Fenomeni ondulatori e loro applicazioni*D. Scannicchio, E. Giroletti "Elementi di Fisica Biomedica" Ed. EdiSES -- F. Borsa, A. Lascialfari ''Principi di Fisica per indirizzo biomedico e farmaceutico'' Ed. EdiSES -A. Giambattista, B. Richardson, R. Richardson "Fisica generale" Ed. Graw Hill 
77 Radiuazioni: funzionamento e prevenzione*D. Scannicchio, E. Giroletti "Elementi di Fisica Biomedica" Ed. EdiSES -- F. Borsa, A. Lascialfari ''Principi di Fisica per indirizzo biomedico e farmaceutico'' Ed. EdiSES -A. Giambattista, B. Richardson, R. Richardson "Fisica generale" Ed. Graw Hill 
STATISTICA MEDICA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Tipi di dati: numerici, ordinali, nominalilucidi 
2Indicatori descrittivi sintetici: indicatori di tendenza centrale e di variabilitàJ. Fowler, P. Jarvis, M. Chevannes ''Statistica per le professioni sanitarie'' Ed. EdiSES + lucidi 
3Principi di calcolo delle probabilitàJ. Fowler, P. Jarvis, M. Chevannes ''Statistica per le professioni sanitarie'' Ed. EdiSES + lucidi 
4Leggi elementari di probabilità, Poisson, binomiale, gaussianaJ. Fowler, P. Jarvis, M. Chevannes ''Statistica per le professioni sanitarie'' Ed. EdiSES + lucidi 
5Test di ipotesi e loro significato J. Fowler, P. Jarvis, M. Chevannes ''Statistica per le professioni sanitarie'' Ed. EdiSES + lucidi 
6Cenni di epidemiologia: incidenza e prevalenzaJ. Fowler, P. Jarvis, M. Chevannes ''Statistica per le professioni sanitarie'' Ed. EdiSES + lucidi 
INFORMATICA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Sistemi di Elaborazione delle informazioniDispense 
2L’informazione Sintattica e SemanticaDispense 
3Il Dato e l’elaborazione dell’informazioneDispense 
4Il Calcolatore: la macchina di Von NeumannDispense 
5L’hardware, il software e la loro stratificazioneDispense 
6Sistemi Operativi: funzioni fondamentali e loro evoluzioniDispense 
7Bit, Byte e numerazioni ad esse collegateDispense 
8Panoramica sui DatabaseDispense 
9Il modello Client/Server e relative funzioniDispense 
10Introduzione alle retiDispense 
11Classificazione , Tipologia e Livelli di ReteDispense 
12Introduzione TCP/IP; Domain Name System; Http, Https e protocolli di sicurezza SSL e TLSDispense 
13L’uso dei comandi di rete: ipconfig, ping, netstat, tracert, pathping, nslookupDispense 
14POP3 e SMTP – IMAP, PEC, Marche Temporali e Firma DigitaleDispense 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • FISICA MEDICA

    Prove di fine corso
    Test a risposta multipla e a risposte aperte
    Il superamento dello scritto da accesso all'orale. Si può anche scegliere di confermare il voto dello
    scritto.

  • STATISTICA MEDICA

    Test a risposta multipla con cumulo dei punteggi a ciascuna risposta. Non viene dato punteggio negativo a risposte non date o sbagliate

  • INFORMATICA

    Prova scritta ed eventuale colloquio orale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • FISICA MEDICA

    Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell’esame:
    occorre sapere quanto segue:
    Prima ancora delle formule, lo studente deve conoscere bene le varie definizioni e capire il
    significato fisico delle cose; deve, inoltre, saper collegare gli argomenti ed evidenziare gli
    eventuali parallelismi (esempi: varie forme della seconda legge di Newton, campo elettrico vs
    campo magnetico, ecc.). Non imparare le cose a memoria ma saperle spiegare.
    Sapere riconoscere (e manipolare) grandezze scalari e vettoriali. Saper passare da un’unità di
    misura all’altra.
    Saper fare la rappresentazione la grafica dei fenomeni (esempi: moto dei corpi, costruzione
    immagini con specchi e lenti, trasformazioni di stato, …)
    comprendere la fisica di base delle principali tecniche biomediche analizzate durante il corso

  • STATISTICA MEDICA

    Lo studente deve sapere individuare in una serie numerica data quale indicatore richiesto é quello corretto tra quelli elencati

    Deve sapere quale valore di probabilità in un esempio numerico dato é quello corretto tra quelli indicati

    Deve sapere individuare quale legge di probabilità è quella giusta in un esempio numerico dato

    Deve sapere quale indicatore epidemiologico descrive meglio l'andamento di un problema sanitario

  • INFORMATICA

    Differenze tra indirizzo IP Pubblico e Privato.
    Conversione da un numero decimale a binario e viceversa.