ANATOMIA E ISTOLOGIA UMANA - canale 2

Anno accademico 2021/2022 - 1° anno
Docenti
  • ANATOMIA UMANA: Mariangela Panebianco
  • ISTOLOGIA UMANA: Rosa Imbesi
Crediti: 5
SSD: BIO/17 - Istologia
Organizzazione didattica: 125 ore d'impegno totale, 90 di studio individuale, 35 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • ANATOMIA UMANA

    Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di descrivere, in modo completo e con termini corretti, l'organizzazione strutturale del corpo umano in condizioni di salute e gli apporti immediati della struttura alla funzione, per poter applicare tali conoscenze alla pratica infermieristica. Lo studente dovrà dimostrare la completa conoscenza del corpo umano, sapendo descrivere la costituzione macro e microscopica degli apparati, dei sistemi e degli organi che lo compongono.

  • ISTOLOGIA UMANA

    Il corso sviluppa la conoscenza delle diverse tipologie cellulari e della loro organizzazione nei vari tessuti costituenti l’organismo umano, pertanto competenze sulla struttura morfologica e microscopica dei tessuti nelle diverse componenti.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • ANATOMIA UMANA

    Lezioni frontali, e-learning, che prevedono l'utilizzo di presentazioni PowerPoint, integrando con casi clinici, immagini esplicative, riferimenti bibliografici aggiornati.

  • ISTOLOGIA UMANA

    Lezioni frontali in aula.

    Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

  • ANATOMIA UMANA

    Conoscenze di base riguardo la terminologia anatomica e l'organizzazione generale del corpo umano.

  • ISTOLOGIA UMANA

    Conoscenze, anche scolastiche, sulla biologia della cellula.


Frequenza lezioni

  • ANATOMIA UMANA

    Obbligatoria come da regolamento.

  • ISTOLOGIA UMANA

    Obbligatoria come da Regolamento


Contenuti del corso

  • ANATOMIA UMANA

    Il corso prevede la trattazione dei caratteri generali di organizzazione anatomica degli apparati e dei sistemi che compongono il corpo umano e dei principi fondamentali, per la pratica infermieristica, di anatotomia topografica e clinica.

  • ISTOLOGIA UMANA

    Il corso sviluppa la conoscenza delle diverse tipologie cellulari e della loro organizzazione nei vari tessuti costituenti l’organismo umano, pertanto competenze sulla struttura morfologica e microscopica dei tessuti nelle diverse componenti.

    Per maggiori dettagli sui contenuti, vedi PROGRAMMAZIONE


Testi di riferimento

  • ANATOMIA UMANA

    1. Ambrosi G. et al.: Anatomia dell'Uomo - Elementi, Ed. Edi-Ermes

    2. Thomas R.G.: Atlante di Anatomia, Ed. Piccin

    3. Shier D. et al.: Hole's Anatomia e Fisiologia per le professioni sanitarie, Ed. McGraw-Hill

    4. Passaponti A. et al.: Anatomia Umana, Ed. Edi-Ermes (da consultare per approfondimento).

  • ISTOLOGIA UMANA
    1. S. ADAMO, N. BERNARDINI, C. BOITANI,.... E. ZIPARO - Elementi di Istologia e cenni di Embriologia – Piccin

Programmazione del corso

ANATOMIA UMANA
 ArgomentiRiferimenti testi
1PRESENTAZIONE DEL CORSO. REGIONI DEL CORPO UMANO. Terminologia anatomica e organizzazione generale del corpo - Le regioni del corpo umano - L’uomo anatomico, le posizioni ed i movimenti - Le cavità del corpo umanoTesto 1: Cap. 18-19-20-21-22-23; Testo 3: Cap. 1 
2APPARATO TEGUMENTARIO. Funzioni e struttura della cute - Gli annessi cutanei: ghiandole sebacee, peli, unghie, ghiandole sudoripare Testo 1: Cap. 17; Testo 2: Cap. 6; Testo 3: Cap.13 
3APPARATO ENDOCRINO. Descrizione e caratteristiche delle principali ghiandole. Sede, rapporti, funzione di: Ipofisi (adenoipofisi e neuroipofisi), Epifisi, Tiroide, Paratiroidi, Pancreas, Surreni, GonadiTesto 1: Cap. 13; Testo 2: Cap. 13; Testo 3: Cap 9 
4APPARATO LOCOMOTORE. Osteologia: ossa di cranio,cingolo scapolare (clavicola e scapola),bacino,arti. Colonna vertebrale e gabbia toracica (sterno,coste,vertebre toraciche,cartilagini costali). Artrologia: articolazioni sinoviali (cartilagine e capsula articolare,membrana sinoviale,dischi,menischi,legamenti). Miologia: principali muscoli con le loro origini,inserzioni,azioni (m. di collo, testa e schiena; m. della parete addominale e del torace;m. cingolo scapolare e arto sup.;m. cingolo pelvico e arto inf.Testo 1: Cap. 5; Testo 2: Cap. 7-8-9; Testo 3: Cap.2 
5APPARATO CARDIO-VASCOLARE. Cuore:funzione, sede, rapporti, struttura, morfologia, valvole e scheletro fibroso.Circolazione sistemica e polmonare.Sistema di conduzione cardiaca.Caratteristiche generali della vascolarizzazione del capo, distretto cerebrale intra ed extracranico (sistema carotideo,sistema vertebro-basilare e poligono di Willis).Principali vasi arteriosi di torace e addome (aorta e suoi rami principali) e degli arti.Principali vasi venosi di capo/collo,torace,addome e artiTesto 1: Cap. 6; Testo 2: Cap. 15; Testo 3: Cap.3 
6SISTEMA LINFATICO. Organizzazione dei vasi linfatici, anatomia macroscopica di timo e milza, struttura dei linfonodi. - Organization of the lymphatic vessels, macroscopic anatomy of the thymus and spleen, structure of lymph nodesTesto 1: Cap. 6-7; Testo 2: Cap. 16; Testo 3: Cap.3 
7APPARATO DIGERENTE. Caratteristiche generali, struttura, e funzione dell’apparato digerente - Cavo orale, lingua, denti e ghiandole salivari - Aspetti generali, posizione, rapporti, morfologia e struttura di: Faringe, Esofago, Stomaco, Intestino tenue (duodeno, digiuno, ileo), Intestino crasso (cieco, appendice, colon ascendente, colon trasverso, colon discendente, sigma, retto, ano), Fegato, Cistifellea e vie biliari, PancreasTesto 1: Cap. 8; Testo 2: Cap. 17; Testo 3: Cap.4 
8APPARATO RESPIRATORIO. Aspetti generali, funzioni ed organizzazione dell’apparato respiratorio. Le vie aeree superiori: naso e cavità nasali, seni paranasali, rinofaringe, laringe. L’albero tracheo-bronchiale: trachea, bronchi e bronchioli. I polmoni, le pleure e le basse vie respiratorie. Diaframma e principali muscoli respiratoriTesto 1: Cap. 9; Testo 2: Cap. 19; Testo 3: Cap.5 
9APPARATO URINARIO. Caratteristiche generali del rene e delle Vie urinarie (calici minori e maggiori, pelvi renale, ureteri, vescica, uretra maschile e femminile) Testo 1: Cap. 10; Testo 2: Cap. 20; Testo 3: Cap. 6 
10APPARATO GENITALE MASCHILE E FEMMINILE. Aspetti generali di: ovaie, tube uterine, utero, vagina e vulva. Aspetti generali di: scroto, testicoli, epididimo, dotto deferente, vescichette seminali, dotto eiaculatore, prostata, peneTesto 1: Cap. 11-12; Testo 2: Cap. 22-23; Testo 3: Cap.7-8 
11NEUROANATOMIA. Caratteristiche generali ed organizzazione (Sistema Nervoso Centrale, Sistema Nervoso Periferico, Sistema Nervoso Autonomo). Tronco encefalico, Cervelletto, Diencefalo, Telencefalo, Sistema Limbico Funzioni delle aree corticali. Caratteristiche generali del Midollo spinale e dei nervi spinali. Meningi e liquido cefalorachidiano. Cenni sui principali nervi craniciTesto 1: Cap. 14-15; Testo 2: Cap. 10-11; Testo 3: Cap 10-11 
12RECETTORI E ORGANI DI SENSO. Recettori sensoriali (chemocettori, termocettori, meccanocettori, fotorecettori). Apparati della sensibilità specifica. CONCLUSIONI FINALITesto 1: Cap. 16; Testo 2: Cap. 12; Testo 3: Cap.12 
ISTOLOGIA UMANA
 ArgomentiRiferimenti testi
11 1. TESSUTI EPITELIALI: Generalità. Epiteli di rivestimento: Organizzazione strutturale del tessuto. Classificazione. Descrizione dei vari tipi di epitelioTesto 1: Cap. 3, pp. 57-61 
22 Epiteli: pavimentoso semplice (endotelio, no dettagli); cubico semplice; cilindrico semplice; pavimentoso pluristratificato (epidermide, no dettagli); cilindrico pluristratificato; pseudostratificato; di transizioneTesto 1: Cap. 3, pp. 61-69 
33 Specializzazioni della superficie laterale (no dettagli); specializzazioni della superficie basale (no dettagli); specializzazioni della superficie libera (no dettagli)Testo 1: Cap. 3, pp. 69-72 
44 2. Epiteli ghiandolari: Organizzazione strutturale del tessuto. Ghiandole esocrine e ghiandole endocrineTesto 1: Cap. 4, pp. 75-76 
55 Ghiandole esocrine. Classificazione delle ghiandole esocrine in base a: Numero di cellule e posizione; Ramificazione dei dotti e forma degli adenomeri; Modalità di secrezione e natura chimica del secreto (no dettagli)Testo 1: Cap. 4, pp. 76-85 
66 Ghiandole endocrine. Cellula bersaglio. Legame ormone-recettore. Classificazione: Ghiandole cordonali; Ghiandole interstiziali; Ghiandola follicolareTesto 1: Cap. 5, pp. 87-104 
77 3. TESSUTI TROFOCONNETTIVALI E DI SOSTEGNO: Generalità. Tessuto Connettivo Propriamente Detto. Fibre collagene (no dettagli; no fibrillogenesi); Fibre reticolari (no dettagli); Fibre elastiche (no dettagli); Sostanza fondamentale (no dettagli)Testo 1: Cap. 6, pp. 107-118 
88 Cellule del connettivo propriamente detto: Fibroblasti; Macrofagi (no dettagli); Mastociti; Adipociti (no dettagli). Varietà di connettivi propriamente detti: Tessuto connettivo lasso; Tessuto connettivo denso; Tessuto adiposoTesto 1: Cap. 6, pp. 118-125 
99 4. Tessuto Cartilagineo: Organizzazione strutturale del tessuto. Cartilagine Ialina; Cartilagine elastica; Cartilagine fibrosaTesto 1: Cap. 7, pp. 127-135 
1010 5. Tessuto Osseo: Struttura dell’osso: aspetto macroscopico. Struttura microscopica: organizzazione lamellare e sistemi vascolari. La matrice ossea. Le cellule dell’osso. Osteogenesi, definizione di Ossificazione intramembranosa ed ossificazione endocondrale. Rimodellamento osseo. Istofisiologia dell’ossoTesto 1: Cap. 8, pp. 137-154 
1111 6. Sangue: Generalità. Plasma sanguigno. Eritrociti. Leucociti. Granulociti neutrofili (no dettagli). Granulociti eosinofili (no dettagli). Granulociti basofili (no dettagli). Linfociti. Monociti. Piastrine (no dettagli)Testo 1: Cap. 11, pp. 171-187 
1212 6. TESSUTO NERVOSO: Generalità. Neurone: Forma e dimensioni; Corpo cellulare; Citoscheletro (no dettagli); Prolungamenti cellulari: dendriti e assone; Trasporto assonico (no dettagli).Testo 1: Cap. 15, pp. 235-244 
1313 Fibra nervosa (no dettagli); Guaina mielinica (no dettagli); Conduzione impulso (no dettagli); Sinapsi (no dettagli). Neuroglia.Testo 1: Cap. 15, pp. 245-257 
1414 7. TESSUTO MUSCOLARE: Generalità. Tessuto muscolare striato scheletrico: Organizzazione strutturale del tessuto; Organizzazione strutturale delle miofibrille; Organizzazione molecolare delle miofibrille (no dettagli) Testo 1: Cap. 14, pp. 213-221 
1515 Meccanismo della contrazione. Tessuto muscolare striato cardiaco: Caratteri generali; dischi intercalari. Tessuto muscolare liscio: generalità struttura e distribuzione.Testo 1: Cap. 14, pp. 221-234 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • ANATOMIA UMANA

    Esame orale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • ANATOMIA UMANA

    Quali sono le principali funzioni delle aree corticali?

    Quali sono i principali rami dell'aorta?

    Descrivi l'anatomia dell'ipofisi.

    Descrivi ossa e muscoli del cingolo scapolare.