ANATOMIA E ISTOLOGIA UMANA - canale 1

Anno accademico 2017/2018 - 1° anno
Docenti Crediti: 5
SSD: BIO/17 - Istologia
Organizzazione didattica: 125 ore d'impegno totale, 90 di studio individuale, 35 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  • ANATOMIA UMANA

    Al termine del Corso, lo Studente dovrà essere in grado di comprendere l'organizzazione strutturale del corpo umano, dal livello macroscopico a quello microscopico e le correlazioni con la struttura istologica e la funzione e poter applicare tali conoscenze alla pratica infermieristica.

  • ISTOLOGIA UMANA

    Il corso sviluppa competenze sulla conoscenza delle diverse tipologie cellulari e della loro organizzazione nei vari tessuti costituenti l’organismo umano. Quindi competenze sulla struttura morfologica, microscopica dei tessuti nelle diverse componenti.


Prerequisiti richiesti

  • ANATOMIA UMANA

    Si richiede conoscenza di base riguardo la terminologia anatomica e l'organizzazione generale del corpo umano.

  • ISTOLOGIA UMANA

    Conoscenze, anche scolastiche, sulla biologia della cellula.


Frequenza lezioni

  • ANATOMIA UMANA

    Obbligatoria

  • ISTOLOGIA UMANA

    Obbligatoria come da Regolamento


Contenuti del corso

  • ANATOMIA UMANA

    Il Corso prevede la trattazione dei caratteri generali di organizzazione anatomica, degli Apparati e Sistemi che compongono il corpo umano e dei principi fondamentali, per la pratica infermieristica, di Anatomia Topografica, Radiologica e Clinica.

  • ISTOLOGIA UMANA

    Il corso sviluppa competenze sulla conoscenza delle diverse tipologie cellulari e della loro organizzazione nei vari tessuti costituenti l’organismo umano. Quindi competenze sulla struttura morfologica, microscopica dei tessuti nelle diverse componenti. Per maggiori dettagli sui contenuti, vedi PROGRAMMAZIONE.


Testi di riferimento

  • ANATOMIA UMANA

    1. Ambrosi G. et Al.: Anatomia dell'Uomo, Ed. Edi-Ermes

    2. Hole’s Anatomia e Fisiologia per le professioni sanitarie, Ed. McGraw-Hill

    3. Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana – Quinta edizione EdiSES

  • ISTOLOGIA UMANA

    1. Adamo, Comoglio, Molinaro, Siracusa, Stefanini, Ziparo - ISTOLOGIA per i corsi di laurea in professioni sanitarie –Piccin


Programmazione del corso

ANATOMIA UMANA
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*REGIONI DEL CORPO UMANOTesto 1: Capitoli da 18 a 23; Testo 3: Capitolo 1 
2*APPARATO TEGUMENTARIOTesto 1: Capitolo 17;Testo 2: Capitolo 6;Testo 3: Capitolo 4 
3 APPARATO LOCOMOTORETesto 1: Capitolo 5;Testo 2: Capitoli 7,8 e 9;Testo 3: Capitoli 5 e 6 
4*APPARATO CARDIO-VASCOLARETesto 1: Capitolo 6,pagg.161-184;Testo 2: Capitolo 15; Testo 3: Capitoli 21 e 22 
5*SISTEMA LINFATICOTesto 1: Capitolo 6,pagg.184-188 e Capitolo 7;Testo 2: Capitolo 16;Testo 3: Capitolo 23 
6*APPARATO DIGERENTETesto 1: Capitolo 8;Testo 2: Capitolo 17;Testo 3: Capitolo 25 
7*APPARATO RESPIRATORIOTesto 1: Capitolo 9;Testo 2: Capitolo 19;Testo 3: Capitolo 24 
8*APPARATO URINARIOTesto 1: Capitolo 10;Testo 2: Capitolo 20;Testo 3: Capitolo 26 
9*APPARATO GENITALE MASCHILE E FEMMINILE Testo 1: Capitoli 11 e 12;Testo 2: Capitoli 22 e 23;Testo 3: Capitolo 27 
10*SISTEMA ENDOCRINOTesto 1: Capitolo 13;Testo 2: Capitolo 13;Testo 3: Capitolo 19 
11*SISTEMA NERVOSOTesto 1: Capitoli 14 e 15;Testo 2: Capitoli 10 e 11;Testo 3: Capitoli da 13 a 17 
12 RECETTORI ED ORGANI DI SENSO Testo 1: Capitolo 16;Testo 2: Capitolo12;Testo 3: Capitolo 18 
ISTOLOGIA UMANA
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*1. TESSUTI EPITELIALI: Generalità. Epiteli di rivestimento: Organizzazione strutturale del tessuto. Classificazione. Descrizione dei vari tipi di epitelio.Testo 1: Cap. 3, p. 66-95 
2*Epiteli: pavimentoso semplice (endotelio, no dettagli); cubico semplice; cilindrico semplice; pavimentoso pluristratificato (epidermide, no dettagli); cilindrico pluristratificato; pseudostratificato; di transizione.Testo 1: Cap. 3, p. 66-95 
3*Specializzazioni della superficie laterale (pag.88-92, no dettagli); specializzazioni della superficie basale (pag. 92-94, no dettagli); specializzazioni della superficie libera (94-95, no dettagli.Testo 1: Cap. 3, p. 66-95 
4*2. Epiteli ghiandolari: Organizzazione strutturale del tessuto. Ghiandole esocrine e ghiandole endocrine.Testo 1: Cap. 3, p. 96-106 
5*Ghiandole esocrine. Classificazione delle ghiandole esocrine in base a: Numero di cellule e posizione; Ramificazione dei dotti e forma degli adenomeri (p. 99-102); Modalità di secrezione e natura chimica del secreto (no dettagli).Testo 1: Cap. 3, p. 96-106 
6*Ghiandole endocrine. Cellula bersaglio. Legame ormone-recettore. Classificazione: Ghiandole cordonali; Ghiandole interstiziali; Ghiandola follicolare.Testo 1: Cap. 3, p. 96-106 
7*3. TESSUTI TROFOCONNETTIVALI E DI SOSTEGNO: Generalità. Tessuto Connettivo Propriamente Detto. Fibre collagene (no dettagli; no fibrillogenesi); Fibre reticolari (no dettagli); Fibre elastiche (no dettagli); Sostanza fondamentale (no dettagli). Testo 1: Cap. 4, p.113-138 
8*Cellule del connettivo propriamente detto: Fibroblasti; Macrofagi (no dettagli); Mastociti; Adipociti (no dettagli). Varietà di connettivi propriamente detti: Tessuto connettivo lasso; Tessuto connettivo denso; Tessuto adiposo.Testo 1: Cap. 4, p.113-138 
9*4. Tessuto Cartilagineo: Organizzazione strutturale del tessuto. Cartilagine Ialina; Cartilagine elastica; Cartilagine fibrosa. Tessuto Osseo: Struttura dell’osso: aspetto macroscopico. Struttura microscopica: organizzazione lamellare e sistemi vascolari.Testo 1: Cap. 5, p.139-145; Cap. 5, p.145-160; 
10*La matrice ossea. Le cellule dell’osso. Osteogenesi (definizione di Ossificazione intramembranosa ed ossificazione endocondrale (p. 153-154). Rimodellamento osseo (p. 158). Istofisiologia dell’osso (p. 159-160).Testo 1: Cap. 5, p.139-145; Cap. 5, p.145-160; 
11*5. Sangue: Generalità. Plasma sanguigno. Eritrociti. Leucociti. Granulociti neutrofili (no dettagli). Granulociti eosinofili (no dettagli). Granulociti basofili (no dettagli). Linfociti. Monociti. Piastrine (no dettagli).Testo 1: Cap. 6, p.167-179 
12*6. TESSUTO NERVOSO: Generalità. Neurone: Forma e dimensioni; Corpo cellulare; Citoscheletro (no dettagli); Prolungamenti cellulari: dendriti e assone; Trasporto assonico (no dettagli).Testo 1: Cap. 7, p.189-208 
13*Fibra nervosa (no dettagli); Guaina mielinica (no dettagli); Conduzione impulso (no dettagli); Sinapsi (no dettagli). Neuroglia.Testo 1: Cap. 7, p.189-208 
14*7. TESSUTO MUSCOLARE: Generalità. Tessuto muscolare striato scheletrico: Organizzazione strutturale del tessuto (p.209-213); Organizzazione strutturale delle miofibrille; Organizzazione molecolare delle miofibrille (no dettagli)Testo 1: Cap. 8, p.209-232 
15*Meccanismo della contrazione. Tessuto muscolare striato cardiaco: Caratteri generali; dischi intercalari. Tessuto muscolare liscio: generalità struttura e distribuzione. Testo 1: Cap. 8, p.209-232 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • ANATOMIA UMANA

    Esame orale

  • ISTOLOGIA UMANA

    Verifica orale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • ANATOMIA UMANA

    Descrivere l'apparato di conduzione degli eccitamenti

    Struttura microscopica della mucosa gastrica

    Morfologia del tronco encefalico e nervi annessi agli organi che lo compongono

  • ISTOLOGIA UMANA

    1 Quale è l’organizzazione morfologica del tessuto muscolare cardiaco?

    2 Come vengono classificate le ghiandole esocrine?

    3 Quali sono le funzioni dei leucociti?

    4 Che forma hanno gli eritrociti e perché?