FISIOLOGIA I 4
Anno accademico 2024/2025 - Docente: Venera CARDILERisultati di apprendimento attesi
Il corso permette allo studente di acquisire le conoscenze inerenti le funzioni vitali dell'uomo e i meccanismi cellulari dei principali sistemi biologici. Analizza il funzionamento integrato dei diversi organi, apparati e sistemi di controllo mediante i quali l'organismo vivente ottiene e mantiene l'omeostasi del suo mezzo interno.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Saranno erogate lezioni frontali (C.F.U.: 2; ore: 14) supportate da materiale didattico. Gli esami si svolgeranno tramite verifica scritta negli appelli indicati nel calendario d'esami.
Prerequisiti richiesti
Conoscenze di base di Chimica, Fisica, Biologia e Anatomia.
Frequenza lezioni
Obbligatoria
Contenuti del corso
Membrane cellulari.
Scambi tra cellule ed ambiente.
Diffusione semplice attraverso le membrane – Diffusione attraverso canali: selettività dei canali, canali di leakage (“sempre” aperti ) e canali gated (dotati di “porte”), canali idrici (acquaporine) - Trasporti mediati: carriers di membrana, diffusione facilitata, trasporti attivi primari e secondari - Spostamento di acqua attraverso le membrane: osmosi - Trasporti vescicolari: fagocitosi, pinocitosi, esocitosi – Scambi attraverso gli epiteli.
Segnali di trasduzione - Recettori di membrana e intracellulari.
Sangue: composizione, funzioni, trasporto dei gas, emopoiesi.
Emodinamica (velocità, pressione, resistenze, regimi di flusso) – Funzioni delle arterie - Scambi capillari – Ritorno venoso.
Funzione cardiaca: automatismo, proprietà meccaniche ed elettriche, regolazione intrinseca ed estrinseca.
Ventilazione in ambiente terrestre - Aspetti meccanici della ventilazione polmonare: spazi morti, volumi respiratori, pressione intrapleurica ed alveolare, compliance, tensione superficiale - Diffusione alveolo-capillare – Controllo della ventilazione: centri bulbo-pontini, ritmicità intrinseca, regolazione chimica e meccanica.
Meccanismi renali: filtrazione, riassorbimento, secrezione – Escrezione delle scorie metaboliche - Bilancio idrico: concentrazione delle urine - Controllo di volume, osmolarità ed equilibrio acido-base delle soluzioni corporee.
Testi di riferimento
Belfiore et al., Fisiologia umana Fondamenti, Edi-ermes;
Bossi et al., Fisiologia umana Elementi, Edi-ermes;
Silverthorn D.U., Fisiologia umana, Casa Editrice Ambrosiana;
Conti F., Fisiologia medica, Edi-ermes.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Membrane cellulari. Scambi tra cellule ed ambiente. Diffusione semplice, diffusione facilitata, trasporti attivi primari e secondari, osmosi. Trasporti vescicolari: fagocitosi, pinocitosi, esocitosi. Segnali di trasduzione - Recettori di membrana e intracellulari. | Belfiore et al., Fisiologia umana Fondamenti, Edi-ermes: Capitolo 1 e Capitolo 2, Pagine 1-60. |
2 | Apparato cardio-circolatorio. Sangue: composizione, funzioni, trasporto dei gas, emopoiesi. Funzioni delle arterie - Scambi capillari – Ritorno venoso. Funzione cardiaca: automatismo, proprietà meccaniche ed elettriche, regolazione intrinseca ed estrinseca. | Belfiore et al., Fisiologia umana Fondamenti, Edi-ermes: Capitolo 12, Pagine 481-567. |
3 | Ventilazione in ambiente terrestre - Aspetti meccanici della ventilazione polmonare: spazi morti, volumi respiratori, pressione intrapleurica ed alveolare, compliance, tensione superficiale - Diffusione alveolo-capillare – Controllo della ventilazione: centri bulbo-pontini, ritmicità intrinseca. | Belfiore et al., Fisiologia umana Fondamenti, Edi-ermes: Capitolo 13, Pagine 573-630. |
4 | Meccanismi renali: filtrazione, riassorbimento, secrezione – Escrezione delle scorie metaboliche - Bilancio idrico: concentrazione delle urine. | Belfiore et al., Fisiologia umana Fondamenti, Edi-ermes: capitolo 14, Pagine 635-673. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con domande a risposta multipla (V/F.: vero/falso) nelle date degli appelli indicati nel calendario di esami.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Esempi di domande scritte:
L’ossigeno nel sangue viene trasportato
.…per il 98% legato all’emoglobina e il 2% sciolto nel plasma
.…per il 98% sciolto nel plasma e il 2% legato all’emoglobina
.… per il 98% legato alla mioglobina e il 2% sciolto nel plasma
.....per il 98% legato all’ATP e il 2% sciolto nel plasma
Il potenziale di azione delle cellule miocardiche contrattili (miocardio aspecifico)
..... ha caratteristiche diverse da quello delle cellule autoritmiche (miocardio specifico)
..…consiste di 5 fasi
.…comprende una fase di plateau lunga
.…inizia con una fase di depolarizzazione rapida dovuta all’apertura dei canali per il Ca++
Le risposte prevedono l'inserimento di vero/falso (V/F) per le affermazioni che vengono ritenute rispettivamente giuste o sbagliate. Per ogni risposta corretta verranno attribuiti 0,25 punti, per ogni risposta sbagliata verranno tolti 0,1 punti, mentre le risposte non date non saranno considerate (0 punti). I quesiti proposti saranno 30.