SCIENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE E PEDIATRICHE 4Modulo INFERMIERISTICA NEONATOLOGICA E PEDIATRICA
Anno accademico 2024/2025 - Docente: FRANCESCO MIRKO MOSCHETTORisultati di apprendimento attesi
Fornire allo studente conoscenze, competenze e abilità specifiche per assistere il neonato, il bambino e l’adolescente in modo competente, sicuro e personalizzato, sia in ambito ospedaliero che territoriale. Formare infermieri in grado di prendersi cura del bambino e della sua famiglia, considerando le specificità anatomiche, fisiologiche, psicologiche e relazionali proprie delle varie fasi di crescita (dal neonato all’adolescente), nel rispetto dei principi di assistenza centrata sulla famiglia (Family-Centered Care). Nello specifico:
- Comprendere lo sviluppo fisiologico e psicologico del neonato e del bambino nelle diverse fasi dell’età evolutiva.
- Riconoscere i principali segni e sintomi di malattia in età pediatrica.
- Saper eseguire un processo di nursing in pediatria con diagnosi infermieristiche specifiche.
- Applicare le tecniche assistenziali appropriate in ambito neonatologico e pediatrico (es. rilevazione dei parametri vitali, somministrazione dei farmaci, alimentazione assistita, gestione del dolore, ecc.).
- Saper comunicare in modo efficace con il bambino e la sua famiglia, adattando il linguaggio in base all’età e al contesto.
- Collaborare con l’équipe multidisciplinare, rispettando i ruoli e contribuendo attivamente al benessere del piccolo paziente.
- Promuovere educazione sanitaria e prevenzione, sia per il bambino che per i genitori.
- Conoscere gli aspetti etici, deontologici e legali legati all’assistenza pediatrica.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali interattive.
Prerequisiti richiesti
Lo studente deve conoscere:
- Le basi dell'assistenza infermieristica;
- Saper elaborare un processo di nursing;
- Conoscenza delle diagnosi infermieristiche.
Frequenza lezioni
Frequenza obbligatoria, come da regolamento didattico CdL.
Contenuti del corso
- Contesto storico:
- Le condizioni dei bambini nel corso della storia,
- L'infermieristica pediatrica;
- Profilo Professionale dell'Infermiere e dell'Infermiere Pediatrico;
- Il Bambino in Ospedale:
- I diritti del bambino;
- Il ricovero in Ospedale;
- Possibili atteggiamenti del bambino ospedalizzato;
- Relazione con la famiglia;
- Il gioco in ospedale;
- Modelli organizzativi in pediatria;
- Il processo di nursing;
- Il Neonato.
- Valutazione del neonato alla nascita;
- Igiene del neonato;
- Accrescimento;
- Classificazione dei neonati;
- Lo screening neonatale;
- L'alimentazione del neonato;
- La Care Neonatale:
- Competenze in UTIN;
- Competenze dell'infermiere nella cura dello sviluppo;
- Facilitazioni posturali,
- Cura della cute;
- Accessi venosi;
- Problemi collaborativi;
- I Parametri Vitali;
- Il Dolore;
- Le Emergenze/Urgenze in Pediatria.
- Ustioni;
- Cadute e Traumi Cranici;
- Il maltrattamento e l'abuso;
- Ingestione ed Inalazione di corpi estranei;
- Avvelenamenti;
- Annegamento;
- Incidenti stradali.
Testi di riferimento
- MANUALE DI INFERMIERISTICA PEDIATRICA, Manuela de Rosa - Cosma Caterina Guerra - Barbara Martelli, MONDUZZI EDITORIALE, 2024;
- Materiale fornito dal docente.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Test finale scritto a risposta multipla.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Quale strumento viene utilizzato per valutare le condizioni del neonato alla nascita?
- Quale di queste è una diagnosi infermieristica riconosciuta dalla NANDA-I, applicabile in ambito pediatrico?
- Cos'è il dolore secondo la definizione IASP?